mascara

Settore I Pianificazione Territoriale-L.L.-P.P.-Edilizia-Ambiente-Manutenzioni

11/12/2009
Il Sindaco invita gli architetti, gli ingegneri edili, i geologi, i biologi naturalisti e gli agronomi a far pervenire al protocollo dell'Ente, istanza per l'inserimento nella costituenda Commissione Comunale per la qualità architettonica e per il paesaggio.
Devono far parte di questa commissione:
1 architetto;
1 ingegnere edile;
1 geologo;
1 biologo naturalista;
1 agronomo.

Per informazioni contattare la segreteria dell'Ordine
telefono 0971.35940 - fax 0971.26352
e-mail: segreteria@geologibasilicata.it

"Lo studio geologico - sedimentologico delle piane costiere e alluvionate come strumento di base per una corretta gestione del territorio"

Seminario
"Evoluzione della fascia litoranea ionica tra interventi antropici e fenomeni naturali"
Matera 19 novembre 2009
Prof.ssa Luisa Sabato - Dipartimento di Geologia e Geofisica, Univ. di Bari
"Lo studio geologico - sedimentologico delle piane costiere e alluvionate come strumento di base per una corretta gestione del territorio"

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA

Il Presidente - Firenze, 02 dicembre 2009 prot. 521/EP/vdo

Dott. geol.
Arcangelo Pirrello
Presidente EPAP
Via Vicenza, 7
00186 Roma
e p.c.
Ai sigg. Geologi eletti negli organismi EPAP
LL.SS
Ai Presidenti e Consiglieri
degli Ordini dei Geologi
LL.SS
Al sig. Presidente
del Consiglio Nazionale Geologi
Via V.Colonna 40
00193 Roma

Caro Presidente,
ho ricevuto e letto con grande attenzione la tua lunga lettera del 20 novembre 2009, prot. 19414/09 cui sento il dovere di rispondere dopo qualche giorno di riflessione.
Noto innanzitutto che la tua lettera è scritta successivamente ad una riunione congiunta C.N.G/OO.RR tenutasi a Roma il giorno 6 novembre scorso. Riunione particolarmente importante e solenne in quanto erano presenti, credo per la prima volta, tutti gli Ordini più o meno al completo delle quattro cariche istituzionali, durante la quale fu dato mandato al CNG di valutare la possibilità, e sottolineo possibilità non opportunità, di un ricorso contro il recente regolamento che gli organi Epap hanno approvato ed il Ministero licenziato.
Spero tu converrai con me se interpreto questa tua lettera come una risposta a quella presa di posizione.
Desidero ricordare ancora, come gli stessi Presidenti Regionali, (se non sbaglio, 18 Presidenti su 20, due erano assenti) in una ormai lontana riunione del luglio scorso, di concerto con lo stesso Consiglio Nazionale, predisposero un documento nel quale esprimevano la loro contrarietà alle variazioni apportate al regolamento. A seguito di quella riunione il CNG inviò comunicazione al Presidente del CIG che non mi risulta non solo che abbia inviato risposta ma neanche accusato ricevuta e non so neanche se quello stesso documento sia stato consegnato ai geologi eletti in Epap.
Solo per inciso devo ricordare che le stesse argomentazioni del documento CNG/OO.RR sono contenuti in una analoga comunicazione del Conaf anche se quest’ultimo, anziché esprimere parere negativo concludeva che se non si fosse corretto nel senso auspicato, il parere conseguente sarebbe stato negativo; che, come credo converrai, è esattamente la stessa cosa.
Ciò premesso, al di la di tutte le considerazioni che con grande abile puntigliosità elenchi a giustificazione delle vostre decisioni, a me interessa sottolineare come due delle più importanti (numericamente ed economicamente) categorie dell’Epap erano contrarie almeno al Regolamento.
Il problema quindi non è sapere se e come le nostre osservazioni critiche fossero pertinenti o meno, ma il fatto che i legittimi rappresentanti (e ti ricordo che lo sono ope legis) della categoria dei geologi hanno espresso delle riserve che non sono state prese in considerazione e nessuno dei colleghi presenti negli organi della cassa ha sentito la necessità di motivare il perché non si è ritenuto di tenerle in considerazione. E’ vero che gli Organi della Cassa sono autonomi e lungi da me pensare che gli Ordini pretendano di interferire con decisioni che non gli competono. Cionondimeno il problema è grave nella misura in cui investe i rapporti che pure ci sono fra organi di governo della categoria, cassa e iscritti.
E’ un problema di riconoscimento reciproco della rappresentanza, del valore politico del mandato ottenuto, di rispetto delle funzioni e delle prerogative dei Consigli.
Tutti temi che credo non potranno che essere alla base per le scelte future.

Con la più viva cordialità,
dott. geol. Vittorio d’Oriano

Ai Dirigenti Scolastici delle Istituzioni Scolastiche Secondarie di II grado della Regione

OGGETTO: Assemblea Annuale dei Geologi di Basilicata.
Si comunica che il Presidente dell’Ordine dei Geologi di Basilicata ha informato lo scrivente Ufficio che il 18 dicembre p.v., presso il Park Hotel di Potenza, con inizio alle ore 9,00 si terrà la 1a Assemblea Annuale dei Geologi di Basilicata sul tema “Il Geologo: un Ruolo, una Professione, un impegno per la Sicurezza del Territorio Lucano e la sua Gente”.
Si invitano le SS.LL., pertanto, a voler dare la massima diffusione all’evento e a voler favorire la partecipazione del personale docente interessato, compatibilmente con le esigenze di servizio.

Il Direttore Generale
Franco INGLESE

Progetto esecutivo del Macrolotto 2 SA/RC
Presentazione a cura del geol. Carlo Alessio (A&K srl)

Il ruolo del geologo nella direzione lavori e nell'alta sorveglianza nei cantieri
Presentazione a cura del geol. Upremio De Luca (Alta Sorveglianza ANAS spa)

Gallerie stradali con scavo tradizionale: il ciclo delle operazioni di cantiere ed i controlli in corso d'opera.
Presentazione a cura del geol. Maurizio Macori (SPM spa)

Prime riflessioni sull'esperienza del terremoto in Abruzzo
Angelo Masi - DiSGG, Universita della Basilicata

Qualità della professione - Onorari e decoro professionale
Presentazione a cura del Vicepresidente dell'Ordine Geologi Basilicata - seminario Professione Geologo - Potenza 3 luglio 2009. La valutazione degli effetti ambientali nella programmazione, progettazione ed esecuzione degli interventi sul territorio

Procedure e criteri per l'affidamento dei servizi attinenti all'ingegnaria e all'architettura - Linee guida
Ing. M. Lapenna– Presidente Ordine degli Ingegneri Provincia di Potenza
Consiglio Nazionale degli Ingegneri – Assemblea dei Presidenti degli Ordini degli Ingegneri d’Italia

Seminario Via VAS - Dott. S. LAMBIASE – Dirigente Ufficio Compatibilità Ambientale - Regione Basilicata/Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità

resizeon/off