ELEZIONI 2010 PER IL RINNOVO DEGLI ORGANI STATUTARI
Questa sezione è dedicata alle elezioni per il rinnovo degli organi statutari dell'EPAP:
ELEZIONI 2010 PER IL RINNOVO DEGLI ORGANI STATUTARI
Questa sezione è dedicata alle elezioni per il rinnovo degli organi statutari dell'EPAP:
Il Patrimonio Geologico: una risorsa da proteggere e valorizzare
29 e 30 aprile 2010 - Sasso di Castalda – Potenza
Teatro comunale - Ore 9.30
29 aprile 2010
Saluti delle Autorità
Relazione ad invito Prof. William A.P. Wimbledon, Presidente ProGEO – The European Association of the Conservation of the Geological Heritage
Geosites - a mechanism for protection, integrating national and international valuation of heritage sites, so as to reveal truly global significance
SESSIONI:
A - I Geositi nella pianificazione territoriale
Chairman - Francesco Zarlenga
ENEA - Roma
La geodiversità, che caratterizza gran parte il territorio nazionale, è una ricchezza che deve essere sempre più valorizzata. L’individuazione, lo studio e la catalogazione dei geositi permette di conoscere il Patrimonio Geologico presente sul territorio e di conseguenza attivare azioni di salvaguardia, di valorizzazione e di corretta fruizione. Attualmente la pianificazione territoriale non tiene conto di come salvaguardare i geositi presenti nell’area cancellando così testimonianze, a volte uniche, di natura geologica, geomorfologica, idrogeologica, ecc.. L’obiettivo, che la sessione si propone, è quello di definire le diverse metodologie da adottare per il corretto studio dei geositi ed i criteri da seguire per meglio pianificare il territorio.
B - Il Patrimonio Geologico nelle Aree Protette
Chairman - Mario Bentivenga
Dipartimento di Scienze Geologiche - Università degli Studi della Basilicata
La tutela del patrimonio geologico e della geodiversità rappresenta, a livello internazionale e nazionale, un fattore fondamentale nell’ambito delle più ampie politiche di pianificazione e di gestione delle risorse naturali ed in particolare delle aree protette. In tale contesto la sessione si pone come obiettivo prioritario quello di esporre alcune buone pratiche di geoconservazione e di geoturismo maturate all'interno di parchi e riserve naturali a livello nazionale, regionale e locale, ma anche di promuovere l’individuazione di nuove iniziative e progetti inerenti la conoscenza, la salvaguardia, la valorizzazione, la divulgazione e la corretta fruizione del patrimonio geologico nell’ambito delle diverse categorie di aree protette.
Relazione ad invito Prof. Marcello Schiattarella
Dipartimento di Scienze Geologiche - Università degli Studi della Basilicata
I geomorfositi a vocazione geoarcheologica
C - La Geoarcheologia
Chairman - Gioacchino Lena
Geoarcheologo
Si potrebbero definire geoarcheositi tutti quelli che rivestono notevole importanza geologica e archeologica insieme. Per fare un esempio, il Serapeo di Pozzuoli o le latomie siracusane. Sotto tale aspetto la sessione si propone di giungere ad una condivisa definizione del termine e nel contempo di ipotizzare l’idea di un censimento dei geoarcheositi italiani che sono di importanza notevole nel tempo (la pineta di Isernia) e nello spazio (Ventotene o Lampedusa).
D - Rappresentazione cartografica del paesaggio geologico
Chairman - Domenico Capolongo
Dipartimento di Geologia e Geofisica - Università degli Studi di Bari
La cartografia è uno strumento importante e pratico che può essere utilizzato per la pianificazione, la conservazione, la valorizzazione e la fruizione del paesaggio geologico da parte di specialisti, turisti, studenti, ecc.. La geodiversità può essere oggi rappresentata, oltre che con le tradizionali tecniche cartografiche, anche mediate l’ausilio di sistemi GIS e WebGIS. Inoltre, la disponibilità di set di dati non convenzionali quali immagini satellitari e modelli digitali del terreno ad alta risoluzione, unitamente a strumenti per la navigazione e la visione tridimensionale (es. Google Earth). aprono nuove frontiere per la rappresentazione del paesaggio geologico e geomorfologico.
30 aprile 2010
Relazione ad invito Prof. Giacomo Prosser
Dipartimento di Scienze Geologiche - Università degli Studi della Basilicata
Itinerari geologici: una finestra sulla storia della Terra
E - Gli Itinerari Geologici
Chairman - Alessandro Iannace
Dipartimento di Scienze della Terra - Università degli Studi di Napoli"Federico II"
Il territorio italiano, strutturalmente e litologicamente complesso e geomorfologicamente giovane, offre una grande geodiversità ed un alta concentrazione di località che conservano le testimonianze di questa storia, i Geositi. Passaggio essenziale per accrescerne l’interesse verso il vasto pubblico è l’ideazione di itinerari, sia fisici che virtuali, opportunamente attrezzati e saldamente basati sull’assunto della Geologia come scienza visuale, e finalizzati al raccontare storie. Un’attenzione alle strategie di comunicazione da un alto ed ai fondamenti culturali delle Scienze della Terra dall’altro rappresentano la professionalità specifica richiesta. Numerose sono le esperienze realizzate, ma tante sono in elaborazione sul territorio regionale e nazionale.
F - Il Patrimonio Geologico come risorsa economica
Chairman - Ettore Bove
Dipartimento Tecnico-Economico per la Gestione del Territorio Agricolo-Forestale - Università degli Studi della Basilicata
Il Patrimonio Geologico è una risorsa strategica per diverse realtà territoriali rimaste fin’ora ai margini delle scelte economiche. Nei nuovi modelli di consumo, la domanda di fruizione del Patrimonio Geologico è espressione di figure sociali giovani e meno giovani, diversamente scolarizzate e differenziate sotto il profilo reddituale. Conoscere il ruolo economico che può svolgere il Patrimonio Geologico rappresenta un elemento fondamentale per poter orientare il decisore politico nelle scelte legate alla valorizzazione economica di determinate realtà territoriali.
Visita guidata al percorso geologico di Sasso di Castalda - Potenza
Dott. Giuseppe Palladino
Per informazioni:
Giuseppe Palladino
Tel. 0971206087 - Fax 0971206077
Maria Carmela Miraglia
Valeria Tempone
Tel. 0971441541 - Cell. 3208393868
Salvatore Lucente
Cell. 3891503049
e-mail: patrimoniogeologico@unibas.it
www.unibas.it/patrimoniogeologico
Organizzato dall'Ordine dei Geologi di Basilicata
I TROFEO DI SCI ALPINO
ORDINE DEI GEOLOGI DI BASILICATA
Slalom Gigante in notturna
Organizzato dall'Ordine dei Geologi di Basilicata in collaborazione con la Scuola Italiana Sci — Lucana ed il patrocinio del Comune di Viggiano
MONTAGNA GRANDE DI VIGGIANO IL 27 FEBBRAIO 2010, ore 16.00
Presso la stazione invernale di Viggiano
Il programma:
ore 16.00 – Ritrovo partecipanti c/o impianto di risalita “Baby” - Pista illuminata;
ore 16.30 – Consegna pettorali;
ore 16.45 – Ricognizione del tracciato;
ore 17.15 – Prima Manche;
ore 18.30 – Seconda Manche;
ore 19:00— Premiazione e saluti del Sindaco del Comune di Viggiano
REGOLAMENTO
- Per lo svolgimento della gara si farà riferimento al regolamento F.I.S.I.;
- Le iscrizioni sono aperte a tutti gli iscritti dell’Ordine dei Geologi di Basilicata
- Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 13.45 del giorno della gara;
- La gara potrà subire un rinvio qualora le condizioni meteorologiche non
consentissero lo svolgimento della stessa;
- Ogni responsabilità è demandata al singolo partecipante.
La serata continuerà presso l’Hotel dell’ARPA con una cena a base di prodotti tipici locali - Costo € 20,00
Per le iscrizioni
Ordine dei Geologi - fax 0971.26352
Scuola Italiana Sci - Lucana
347-0849203 - 333-1931229
www.scuolascilucana.com
Teoria e applicazioni nella progettazione geologica e geotecnica
L’ORDINE dei GEOLOGI DI BASILICATA organizza un SEMINARIO su NTC 2008
Teoria e applicazioni nella progettazione geologica e geotecnica
26 Marzo 2010, Aula seminari Area di Ricerca del CNR
C/da S. Loja Zona Industriale - Tito Scalo (PZ)
Il Seminario è organizzato dall’Ordine Regionale dei Geologi di Basilicata Per la partecipazione al corso verranno riconosciuti 8 CREDITI FORMATIVI