EVOLUZIONE NORMATIVA LE COMPONENTI AMBIENTE IDRICO E SUOLO-SOTTOSUOLO
Società Italiana di Geologia Ambientale
Casella Postale 2449 U. P. Roma 156
Tel/Fax 06.5943344
E-mail: info@sigeaweb.it - Web: ww.sigeaweb.it
Corso di aggiornamento professionale organizzato da SIGEA - Società Italiana di Geologia Ambientale e AAA- Associazione Analisti Ambientali
Direzione Scientifica: Dott. Geol. Marina Fabbri – Prof. Sergio Malcevschi
Col patrocinio di: CATAP
9 OTTOBRE 2009
ROMA - CENTRO CONGRESSI CARLA LONZI
VIA DELLA LUNGARA 19
FINALITA’ DEL CORSO
La Valutazione d'Impatto Ambientale è una procedura tecnico-amministrativa di supporto per l'autorità decisionale nell’analisi di quelle opere che possono avere un effetto rilevante sull'ambiente. E’ finalizzata quindi all'individuazione, descrizione e quantificazione degli effetti che un determinato progetto, opera o azione, potrebbe avere sull'ambiente, inteso come insieme delle risorse naturali di un territorio e delle attività antropiche in esso presenti, allo scopo di prevenire gli impatti indesiderati, piuttosto che dover successivamente riparare i danni provocati.
Oltre alla VIA relativa a singole opere esistono strumenti più organici di valutazione ambientale, come la VAS, Valutazione Ambientale Strategica di piani e programmi, la IPPC, Prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento, ma la VIA rimane sempre il perno del sistema di analisi ambientali.
Di fronte alla complessità delle procedure (che riguarda sia le Pubbliche Amministrazioni sia i tecnici che devono produrre la documentazione), l’obiettivo che bisogna porsi è l’uso integrato degli strumenti, per evitare il rischio dello smantellamento del quadro esistente.
Questo è l’approccio che è alla base del pensiero delle due Associazioni tecnico-scientifiche, AAA e SIGEA, e del corso di aggiornamento tecnico promosso, nel quale sarà esaminato il punto di vista normativo e procedurale anche alla luce del nuovo D.Lgs 3 aprile 2006, n. 152, così come modificato e integrato dal D.Lgs 16 gennaio 2008, n. 416 (a cura di AAA) e quello tecnico, relativamente ai sistemi acque e suolo-sottosuolo (a cura di SIGEA), con riferimenti alla realtà operativa progettuale.
DOCENTI
Dott. Geol. Marina Fabbri (Libero professionista); Prof. Sergio Malcevschi (Università degli Studi di Pavia); Dott. Geol. Paolo Sciacca (ISPRA), D.ssa Maria Belvisi (ISPRA)
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
Il corso si svolgerà a Roma, presso la sede della Casa Internazionale delle Donne - Via della Lungara, 19 - 00165 Roma; avrà la durata di un giorno per un totale di 8 ore. L’impegno sarà compreso di norma tra le 9,00 e le 18,30, con un intervallo per i pranzo. La registrazione dei partecipanti avrà luogo presso la sede del corso la mattina tra le 9,00 e le 9,30. Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza e saranno distribuite le dispense.
Nel corso della mattinata saranno esaminati il quadro normativo comunitario, nazionale e regionale, le fasi degli studi di Impatto Ambientale, i metodi di analisi e l'approccio informatico.
Nel pomeriggio verrà esaminato il SIA applicato alle due componenti ambientali Suolo- sottosuolo e Ambiente idrico (acque superficiali e sotterranee) e verranno trattati alcuni esempi.
Questo corso rientra tra i costi deducibili nella misura del 50% per i redditi dei liberi professionisti. (artt. 53 e 54 del D.P.R. 22.12.1986 successive modifiche).
Gli organizzatori si riservano la facoltà di annullare i corsi o modificarne il programma, dandone tempestiva comunicazione agli iscritti.
Sono state avviate le procedure per la richiesta per gli iscritti all’Ordine dei Geologi dei crediti formativi di cui al regolamento APC.
Gli Attestati di frequenza saranno rilasciati alla fine della giornata.
Iscrizione e Costi
L’iscrizione può essere effettuata via fax o tramite posta elettronica ed è ritenuta valida alla ricezione della scheda accompagnata dalla ricevuta di versamento effettuato.
Ad iscrizione avvenuta verrà rilasciata regolare fattura.
Il versamento della quota di iscrizione da parte di Enti pubblici è esente da IVA, ai sensi dell’art. 14 della legge 537/93.
Per Enti pubblici che abbiano tempi lunghi per l’attuazione di delibere, l’iscrizione sarà considerata effettiva, purché il partecipante faccia pervenire al momento dell’iscrizione una copia della delibera di spesa relativa alla propria partecipazione al Corso.
Gli iscritti potranno seguire le lezioni, ricevere la documentazione completa fornita dai docenti e il pasto presso il ristorante del Centro Congressi. Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.
costo = 160,00 + Iva = 192,00 euro
Soci CATAP = 130,00 + Iva = 156,00 euro
AAA (Associazione Analisti Ambientali) www.analistiambientali.org
AIAPP (Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio) www.aiapp.net
AIN (Associazione Italiana Naturalisti) www.ain-it.org
AIP (Associazione Italiana Pedologi) www.aip-suoli.it
AIPIN (Associazione Italiana per l’Ingegneria naturalistica) www.aipin.it
SIEP-IALE (Società Italiana di Ecologia del Paesaggio) www.siep-iale.it
SIGEA (Società Italiana di Geologia Ambientale) www.sigeaweb.it
MODALITA’ DI PAGAMENTO:
Bonifico: Unicredit Banca IBAN IT 22 K 02008 03351 000005352633
intestato a LA SINTESI SRL
Assegno: bancario o circolare non trasferibile;
Bollettino di Conto Corrente Postale: sul CCP 87564688 intestato
a La SINTESI, mettendo come causale “Iscrizione VIA”
Carta di credito: (VISA - Mastercard) - L’utilizzo della carta di credito, attraverso il server-sicuro Bankpass, è a reciproca garanzia della Segreteria e del corsista. L’addebito sulla carta di credito avviene esclusivamente dopo il raggiungimento del numero minimo di iscritti e quindi quando si ha la sicurezza dell’effettivo svolgimento del corso. In caso di mancato svolgimento l’operazione viene stornata e per l’iscritto non compare nessun addebito.
PROGRAMMA
Mattina
9.30 – 10.30 Le norme in materia di VIA. Il collegamento con gli altri strumenti di valutazione (VAS, Valutazione di Incidenza ecc.) (Prof. Sergio Malcevschi)
10.30 – 11.30 Il reporting (Studio di Impatto Ambientale, ecc.) nei processi di VIA (Prof. Sergio Malcevschi)
11:30 – 12.30 La valutazione di compatibilita’ ambientale ed i sistemi prescrittivi (D.ssa Maria Belvisi)
12.30 – 13.30 Il monitoraggio per la VIA (D.ssa Maria Belvisi)
Pomeriggio
14.30 – 16.30 La componente Suolo e sottosuolo e Ambiente idrico (acque superficiali e sotterranee). La normativa settoriale ed elementi necessari per la caratterizzazione della componente; metodologie per la previsione effetti ambientali delle opere sull’ambiente geologico e idrico; misure di mitigazione; monitoraggio delle opere e dell’ambiente (Dott. Paolo Sciacca)
16.30 – 18.30 Cenni su alcuni esempi di studi d’impatto inerenti attività estrattiva, dighe, autostrade, discariche, coltivazioni idrocarburi, stoccaggi di gas in serbatoio sotterranei naturali (Dott.ssa Marina Fabbri).
INFORMAZIONI
Per maggiori informazioni su questi e su altri corsi, e per le iscrizioni collegarsi al sito della Segreteria
www.lasintesi.eu/eventi.html - oppure telefonare al numero 06 5406964
Per maggiori informazioni su tutte le iniziative della Sigea: www.sigeaweb.it
Per maggiori informazioni su la Associazione Analisti Ambientali:www.analistiambientali.org