mascara

Una firma non costa nulla, il sorriso di un bambino riempie i nostri cuori di gioia

Associazione Gian Franco Lupo "Un sorriso alla vita" Onlus per lo studio e la cura delle leucemie e dei linfomi infantili
In questi quasi tre anni di attività, grazie alle tante gocce d’amore che numerosi sostenitori ci hanno fatto pervenire, l’Associazione:

  • si è impegnata nel sostegno di un progetto sullo sviluppo di terapie cellulari innovative per il trattamento delle leucemie linfoblastiche del bambino presso il Centro di Ricerca M. Tettamanti , con Direttore Prof. Andrea Biondi, e con sede presso la Clinica Pediatrica, Università di Milano Bicocca;
  • ha finanziato l’allestimento di un laboratorio di biologia cellulare presso il Centro Regionale Trapianti dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, per favorire la ricerca, a servizio della diagnostica, nell’ambito onco-ematologico, e non solo, della Regione Basilicata.

L’associazione ha ancora tanti progetti da realizzare per poter offrire ai nostri bambini malati una struttura di cura, con personale medico e paramedico adeguatamente preparato, che sia vicina ai luoghi a loro cari.
Destinando il 5 per mille all'Associazione Gian Franco Lupo "Un sorriso alla vita" - onlus anche tu potrai contribuire a sostenere i nostri progetti.

Associazione Gian Franco Lupo "Un sorriso alla vita" - onlus
Viale Kennedy, 102 bis
75016 Pomarico (MT)
Tel. Fax 0835-551578
Iscrizione Anagrafe Onlus
Agenzia Entrate Dir. Regione Basilicata prot. n. 16276

Il Consiglio dell’Ordine dei Geologi della Toscana ha preso visione dell’avviso di selezione per il conferimento di incarico di consulenza tecnica in materia geologica per la gestione del vincolo idrogeologico, per la vigilanza sull’attività estrattiva per le cave presenti nel territorio comunale, nonché per la redazione di eventuali indagini geologiche/geotecniche di supporto agli atti di pianificazione e ai progetti di opere pubbliche, pubblicato in data 20 marzo 2008 a cura del Dirigente del Servizio Gestione del Territorio del Comune di Impruneta in Provincia di Firenze.

PREMESSO
1) che è oggetto dell’incarico:

  • la gestione del vincolo idrogeologico ai sensi della L.R. 1/2003 e D.P.G..T. 8.8.2003 n. 48/R mediante rilascio di parere scritto su tutte le istanze esaminate in sede. La consulenza comprenderà anche sopralluoghi e verifiche di campagna, ove necessari nonché la presenza del professionista presso la sede comunale per il ricevimento, su appuntamento, dei cittadini e/o dei professionisti;
  • la vigilanza e la consulenza dell’attività estrattiva presente nel territorio comunale. La vigilanza prevede attività:
  1. - ordinaria, da effettuarsi durante la campagna di escavazione su tutte le cave presenti e attive sul territorio comunale con relazione scritta finale e/o particolare in casi specifici;
  2. - straordinaria, per verifiche specifiche sullo stato dell’escavazione e del recupero ambientale, da effettuarsi ogni qualvolta richiesto dall’Amministrazione;
  • la redazione delle indagini geologiche di supporto agli atti di pianificazione ed opere pubbliche da predisporre su richiesta dell’Amministrazione Comunale;
  • la consulenza per la verifica delle indagini geologiche/geotecniche a supporto di progetti privati di particolare complessità;
  • la consulenza nell’ambito della procedura di VIA nelle varie fasi.

2) che l’onorario professionale è così determinato:

  • l’onorario per la consulenza di cui trattasi è stimato in € 7.500,00 comprensivo di tutte le spese eventualmente sostenute dal professionista nello svolgimento del presente incarico, ivi compreso i sopralluoghi e le verifiche di campagna che si dovessero rendere necessari. Da tale importo è escluso il contributo integrativo e l’IVA a norma di legge;
  • l’onorario per la redazione delle eventuali indagini geologiche/geotecniche di supporto ad atti di pianificazione ed ai progetti di opere pubbliche è stimato in €. 600,00 al netto del contributo integrativo ed IVA di legge;

3) che infine, l’istanza dovrà pervenire (anche se inviate tramite servizio postale), all’ufficio protocollo del Comune – Piazza Buondelmonti 41 – 50023 Impruneta (FI), entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 10 aprile 2008.
RICHIAMATI

  • il documento “TARIFFE PROFESSIONALI, NORMATIVA E LINEE DI COMPORTAMENTO” adottato dal Consiglio dell’Ordine dei Geologi della Toscana nella seduta del 20 dicembre 2007 che si allega in calce al presente documento;
  • la delibera del Consiglio Nazionale dei Geologi n° 90/2006 del 28 settembre 2006 di cui alla circolare n° 249 del 9 ottobre 2006;
  • le Norme deontologiche dell’Ordine licenziate dal Consiglio Nazionale dei geologi con delibera del 19 dicembre 2006, ed in particolare gli artt. 17 e 27;

RILEVATO

  • la delicatezza delle funzioni previste dall’avviso sia in termini di responsabilità personale sia in quanto esercizio di funzione pubblica;
  • come di converso il corrispettivo previsto sia assolutamente incompatibile ed in contrasto con quanto stabilito dalle norme in special modo nei rapporti con la pubblica Amministrazione;

DIFFIDA
i geologi iscritti all’Albo o all’Elenco Speciale, anche quando autorizzati dalla propria Amministrazione, a partecipare all’avviso in epigrafe per manifesta inadeguatezza del corrispettivo in relazione alle funzioni richieste e sopra ricordate evidenziando al contempo che comportamenti difformi alla presente diffida sono da considerarsi grave violazione delle norme deontologiche e pertanto sanzionabili secondo quanto previsto dagli artt. 14 e 15 della L. 616 del 25 luglio 1966 e succ. modifiche e integrazioni.
Firenze, 9 aprile 2008
prot.219/CO/vdo
Il Presidente
dott. geol. Vittorio d’Oriano

“Valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici strategici e rilevanti secondo le Linee Guida del CRIS”.

Relazione geologica ed indagini geognostiche.

Presidente della Giunta Regionale della Basilicata
Dott. Vito De Filippo
Assessore alle Infrastrutture, Opere Pubbliche e Mobilità della Regione Basilicata
Dott. Innocenzo Loguercio
Presidente III Commissione Consiliare Attività Produttive, Territorio – Ambiente
Dott. Marcello Pittella
Dirigente Generale Dipartimento “Infrastrutture, Opere Pubbliche e Mobilità” della Regione Basilicata
Ing. Giuseppe Esposito
Dirigente di Settore “Difesa del Suolo” - Dipartimento “Infrastrutture, Opere Pubbliche e Mobilità” della Regione Basilicata
Ing. Gerardo Calvello
Ai Dirigenti degli Uffici Tecnici Comunali
Agli Ordini degli Ingegneri
Agli Ordini degli Architetti
Agli iscritti all’Ordine dei Geologi di Basilicata    

 

Per la valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici strategici e rilevanti così come stabilito dal Decreto Protezione Civile 21 Ottobre 2003, le linee guida del CRIS al punto 2.5 prevedono la valutazione  degli effetti di amplificazione locale; problema questo molto complesso  che necessita, come è noto e richiesto, della conoscenza  della geologia superficiale e delle  caratteristiche geotecniche dei terreni anche attraverso indagini, la cui programmazione è di  competenza del geologo e/o del geotecnico.

In particolare, si rileva dalle predette linee guida al punto:

1.1          RACCOLTA DEI DATI AMMINISTRATIVI, TECNICI E GEOLOGICI RELATIVI ALL’EDIFICIO.

Dovranno essere ricercati documenti di particolare interesse quali:

·         relazione geologica, relazione geotecnica e sulle fondazioni……………

·         Certificati di prove sui materiali

·         Per quanto riguarda le fondazioni, verificare (particolarmente in mancanza di elaborati progettuali e nel caso di evidenza di cedimenti fondali): profondità del   piano di posa, tipologia, materiale e caratteristiche geometriche della struttura di fondazione.

 

Al punto:

2.3          EFFETTUAZIONE DI PROVE ED INDAGINI STRUTTURALI, GEOLOGICHE E GEOTECNICHE.

Strutture in c.a. ed in muratura

 

In mancanza di dati affidabili relativi ad indagini precedenti e soprattutto in presenza di evidenza di cedimenti fondali, si consiglia di effettuare almeno un sondaggio nel terreno, e comunque in numero adeguato alle dimensioni dell’edificio, con estrazione di campioni indisturbati e analisi di laboratorio e/o prove penetrometriche.

 

Al punto:

2.5          VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DI AMPLIFICAZIONE LOCALE

La quantificazione degli effetti di amplificazione richiede la conoscenza della geologia di superficie e delle caratteristiche geotecniche dei terreni, conoscenza alla quale si perviene solo attraverso sondaggi, prove geotecniche e misure geofisiche.

    
Come si vede, i parametri fondamentali per definire il profilo di suolo e, conseguentemente, l’amplificazione e la forma spettrale, sono la velocità di propagazione delle onde di taglio, o onde S, e/o il numero di colpi di una prova penetrometrica standard  (SPT = Standard Penetration Test) e/o la coesione non drenata.

“Ai fini di una verifica delle caratteristiche dinamiche della risposta  del terreno, è utile la determinazione del periodo proprio del sottosuolo mediante la tecnica dei rapporti spettrali H/V, secondo il metodo di Nakamura. Si richiede l’effettuazione di minimo quattro misure in campo libero in aree adiacenti l’edificio.

La strumentazione deve essere composta da un sensore sismometrico con frequenza propria non superiore ad 1 Hz. La conversione analogico-digitale deve essere effettuata a 24 bit.

La strumentazione deve essere alloggiata in contenitori che evitino l’interferenza delle condizioni meteo-ambientali sui cablaggi esterni.

Ciascuna misura di rumore ambientale deve essere composta di almeno 5 misure indipendenti da 1 minuto. I segnali devono essere campionati a  125 Hz ed elaborati nell’intervallo 0.1 – 20HZ. Deve essere prevista la possibilità di elaborazione immediata per eventualmente ripetere misure che presentassero problemi nell’acquisizione”.

 

Quest’ultima prescrizione è certamente la piu’ interessante, in quanto il redattore ha ritenuto utile indicare non solo il metodo, ma anche lo strumento e la metodologia; manca sola la Ditta produttrice ed il costo dello strumento!

Non voglio pensare che il redattore della nota sopra indicata conosca un solo metodo per definire le caratteristiche dinamiche della risposta del terreno, ed abbia solo la strumentazione indicata.

 

Al punto:

D.1  GENERALITA’. 

L’adozione di numerose assunzioni sulle caratteristiche della struttura e dell’azione sismica, legate alla non perfetta conoscenza della struttura, basata su indagini sicuramente non esaustive, della pericolosità del sito, basata su una delle mappe disponibili a livello nazionale  (SSN, 2001), dei terreni di fondazione, basata su conoscenze spesso sommarie dei profili stratigrafici, nonché l’adozione di un modello semplificato, limita, ovviamente, l’affidabilità dei termini assoluti.

 

 

Dall’esame dei bandi che prevengono a questo Ordine, si rileva la costante richiesta unica di prestazioni professionali e di indagine, contravvenendo ad almeno due principi legislativi   fondamentali e precisamente quello che stabilisce  la distinzione tra la prestazione ingegneristica e quella geologica, e in quest’ultima la distinzione tra prestazione professionale e prestazione imprenditoriale, per la parte che attiene alle indagini e/o prove.

E’ del tutto pleonastico considerare il quantum messo a disposizione delle prestazioni richieste, in genere in un   unicum per tutti i professionisti e per tutte le prove, per definire anche se solo ad un primo livello, la vulnerabilità sismica di una struttura strategica.

 

A questo si aggiunge, per quanto attiene alla parte piu’  specificamente  geognostica che, in molti bandi, non vien richiesta la figura del geologo, nell’ipotesi che tra i documenti da ricercare (punto1.1) sia presente “la relazione geologica, relazione geotecnica e la relazione sulle fondazioni”.

Accade quasi sempre che le relazioni precedentemente indicate ne siano sprovviste, pur essendo prescritte fin dal 1895 nel Regolamento per la compilazione dei progetti di opere dello Stato (art. 15 D.M. 29/05/1895),   anche in considerazione delle vetustà degli edifici  che si vanno ad analizzare.

 

I professionisti si rivolgono pertanto ad un geologo  per la redazione della relativa relazione e per le eventuali indagini geognostiche, in contrasto con quanto prescritto dalla norma (art. 17, comma  4 quinquies  L. 109/94 – Det. A.V.LL.P.P. 27/02/002 n. 3  -Art. 91 comma 3 – D.L. 12/04/006 n. 163), che vieta il subappalto della stessa.

Viene quindi a prodursi una condizione   di illegittimità dell’incarico con tutte le conseguenze del caso.

 

Tutto ciò premesso:

 

 

1.     Si invitano le Amministrazioni in capo  indicate a sanare, in regime di autotutela, eventuali casi in si sia verificato il subappalto, ed ad attivarsi in modo che tali episodi non si ripetano,  con riserva di ogni altra azione a salvaguardia del rispetto delle norme di  legge.

 

2.   Si diffidano formalmente (Delibera  O.R.G. di Basilicata n. 13/008) i Colleghi geologi ad accettare incarichi per le relazioni di cui all’oggetto, non redatti  secondo le norme di Legge portandoli  immediatamente a conoscenza dell’Ordine perché ci si possa attivare  in tutti i modi possibili per il rispetto della normativa vigente.

 

 

 

Distinti saluti.

                                                                                                  IL PRESIDENTE

                                                                                 (Geol. Leonardo GENOVESE)

Offerta formativa

Di seguito trasmettiamo l’offerta formativa dell'Ordine dei Geologi della Toscana (OGT) per il primo semestre 2008:
in collaborazione con Leica Geosystem
CORSO DI ELEMENTI DI TOPOGRAFIA GEODESIA E GPS COME BASE PER LE APPLICAZIONI GIS
SEDE OGT Via Fossombroni, 11 Firenze
17-18 Aprile 2008, 8 -9 Maggio 2008, 19-20 Maggio 2008
http://www.geologitoscana.it/Corsi&Convegni/Corso_Topo_e_GPS.pdf
Crediti APC: I Modulo: 16; II Modulo: 16; III Modulo: 12
_____________________________________________________________________________
GIORNATA DI STUDIO
INTRODUZIONE ALL’USO DEGLI ESPLOSIVI NEI LAVORI CIVILI E MINERARI - ELEMENTI DI ESPLOSIVISTICA
Firenze Teatro Sashall
22 maggio 2008
Crediti APC:7
SPONSOR della Giornata: Pravisani S.p.A
PROGRAMMA su: http://www.geologitoscana.it/Corsi&Convegni/esplosivi.pdf 
______________________________________________________________
GIORNATA DI STUDIO
ANNO 2008: La gestione della risorsa idrica in Toscana
30 maggio 2008
Hotel Michelangelo viale F.lli Rosselli, 2 Firenze
Crediti APC:7
PROGRAMMA suhttp://www.geologitoscana.it/Corsi&Convegni/ProgrammaAcqua.pdf
______________________________________________________________________________
CORSO L'ANALISI DI RISCHIO PER LA BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI
sala riunioni della sede dell'Ordine dei Geologi della Toscana
Via Fossombroni, 11 – Firenze
6, 13, 20 giugno 2008
Crediti APC:24
PROGRAMMA suhttp://www.geologitoscana.it/Corsi&Convegni/AnalisiRischio.pdf
________________________________________________________________________________
CONTATTI
Ordine dei Geologi della Toscana
via V. Fossombroni 11 - 50136 Firenze
tel. 055 2340878 - fax 055 2269589
www.geologitoscana.it
ordine@geologitoscana.it

resizeon/off