mascara

“STABILITÀ DEI PENDII NATURALI”

CNR – TITO SCALO - 13 giugno 2008

Proposta APC 8 crediti formativi

Ordine dei Geologi di Basilicata
Commissione Aggiornamento ed Università
Seminario di Aggiornamento Professionale
“STABILITÀ DEI PENDII NATURALI”
CNR – TITO SCALO - 13 giugno 2008
Proposta APC 8 crediti formativi

ore 8.30 – Registrazione partecipanti - Apertura dei lavori
Geol. Leonardo Genovese – Presidente Ordine dei Geologi di Basilicata
ore 9.00 – 11.00 Prima Sessione
Prof. Geol. Domenico Calcaterra
(Facoltà di Ingegneria, Università Federico II di Napoli)
- Formazioni argillose s.l. e dissesti tipici
- Analisi di un distretto di frana:
- Geologia e geomorfologia
- Indagini geognostiche e reti di monitoraggio
Coffe break
ore 11.30 - 13.30 Seconda Sessione
Prof. Ing. Nicola Sciarra
(Facoltà di Scienze Geologiche, Università di Chieti-Pescara)
- argille OC non fessurate – comportamenti fragile e duttile
- argille OC fessurate
- Caratterizzazione meccanica dei corpi di frana in “terreni strutturalmente complessi” e in argille O.C.
- Resistenza di progetto operativa nell’analisi di stabilità
- Verifiche di stabilità dei pendii alla luce delle nuove normative (Eurocodice e T.U.)
Pausa pranzo
15.00 – 16.45 Terza sessione
Prof. Ing. Nicola Sciarra
(Facoltà di Scienze Geologiche, Università di Chieti-Pescara)
- Verifiche di stabilità dei pendii: metodi per l’analisi di stabilità
- Stabilità in condizioni statiche
- Stabilità dinamica dei pendii
- Scelta dei parametri di resistenza al taglio
Coffe break
17.00 – 19.00 Quarta sessione
Ing. Filippo CATANZARITI
Ing. Anna LIPPELLI
(Geostru software)
- Applicazione del software Slope per la verifica della stabilità dei pendii in condizioni statiche e dinamiche secondo le nuove norme tecniche per le costruzioni. D.M. 14 Gennaio 2008.
19:00 – 20.00 Conclusioni

Riscatto dei periodi precedenti all’istituzione dell’Epap (ex art. 22 Regolamento dell’Ente)

Riscatto degli anni di laurea (ex art. 22 Regolamento dell’Ente)

Cari colleghi, voglio informarVi, attraverso alcuni esempi che vengono proposti di seguito, di quali possono essere le condizioni relative alla possibilità di riscattare gli anni precedenti alla istituzione del ns. Ente di previdenza e quali le condizioni per il riscatto degli anni di laurea. Penso che queste siano opportunità in più, sino a qualche tempo fà non contemplate dal Regolamento dell’Ente ed ora possibili a seguito dell’approvazione dei Ministeri vigilanti, per tutti coloro i quali fossero interessati a migliorare la loro pensione futura. Le condizioni di riscatto prevedono il versamento della cifra totale in rate quadrimestrali, di uguale entità, e di importo non inferiore a 400,00 euro per un periodo non superiore al periodo riscattato. Stesso discorso vale per il riscatto degli anni di laurea o dei diplomi di specializzazione di durata non inferiore a due anni e dei periodi di dottorato di ricerca, peraltro tra loro cumulabili. Sono riscattabili gli anni accademici durante i quali si è effettivamente svolto il corso legale di studio, con esclusione di quelli fuori corso. Faccio presente che il riscatto può essere richiesto anche solo per una parte del periodo di durata del corso a seguito del quale sia stato conseguito uno dei titoli previsti dalla legge, oppure per due o più corsi.
Vi ricordo, inoltre, che le informazioni sui “piccoli prestiti” saranno disponibili sul sito dell’EPAP dal 15 maggio p.v.
E’ disponibile, infine, per ognuno di noi, la carta di credito collegata ai circuiti VISA o MASTERCARD per il versamento on-line, senza alcun costo di commissione, dei contributi dovuti all’Ente. Vi rammento che Epapcard è completamente gratuita, non richiede l’apertura di un nuovo conto corrente e non è necessario essere clienti della Banca Popolare di Sondrio: è sufficiente essere titolari di un qualsiasi conto corrente bancario. Per farne richiesta occorre accedere all'Area Riservata del sito Epap.
Come sempre confermo la mia disponibilità a fornirVi qualsiasi informazione sarà necessaria, nonché a raccogliere tutte le considerazioni e le comunicazioni che riterrete porre all’attenzione del CIG.
Vi saluto cordialmente.
Gilberto Tambone
Consiglio di Indirizzo Generale EPAP
tel/fax 0835 543462 - mob. 3291625653

Percorso alla scoperta del patrimonio geologico nazionale e locale

I.T.G. "G. De Lorenzo" - Provincia di Potenza
CNR - IBAM - Università degli Studi della Basilicata
CONVEGNO E MOSTRA NAZIONALE ITINERANTE
Inaugurazione martedì 13 maggio 2008
Museo Archeologico Provinciale, via Ciccotti - Potenza

PROGRAMMA
ore 9.00 - apertura del Convegno
Introduce e modera
prof.ssa Raffaella Iacovelli
Saluti
Vito De Filippo
Vito Santarsiero
Antonio Autilio
Giuseppe Telesca
Franco Inglese
Fausto Bisaccia
ore 9.30
Interventi
prof. Mario Valletta
dr. Giampiero Perri
dr. Leonardo Genovese
geom. Francesco Genzano
ing. Michele Lapenna
arch. Michele Graziadei
geom. Pasquale Salvatore
ore 12.30 - Inaugurazione e visita mostra
Buffet
ore 15.00
Interventi
prof.ssa Angela Laviano
dr. Maurizio Lazzari
dr. Silvestro Lazzari
Conclusioni
La S.V. è invitata a partecipare

La Mostra rimarrà aperta dal 13/05/2008 al 30/06/2008
Per informazioni e visite contattare
il Museo Archeologico Provinciale,
via Ciccotti - Potenza
tel. 0971/444833 - fax 0971/444820

resizeon/off