mascara

Il seminario è stato accreditato dalla commissione APC con 3 crediti formativi.

L’ESPERIENZA DEL TERREMOTO IN ABRUZZO DELL’APRILE 2009

A circa 2 mesi dalla devastante sequenza sismica cha a partire dal 6 aprile 2009 ha colpito l’Abruzzo, ed in particolare la provincia de L’Aquila, appare utile fare un primo bilancio delle esperienze maturate sul campo grazie alle attività svolte da Docenti e Ricercatori dell’Università della Basilicata.
Il Seminario consentirà, inoltre, di fare una utile riflessione sia sulla Normativa tecnica per le costruzioni in zona sismica che sulle procedure tecniche amministrative tese a ridurre il rischio sismico nella nostra Regione.

PROGRAMMA
SALUTI ed INTRODUZIONE (16.30 -16.45)
Dott. Geol. Raffaele NARDONE
Presidente Ordine dei Geologi di Basilicata
Dott. Ing. Michele LAPENNA
Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Potenza
INTERVENTI PROGRAMMATI (16.45 – 17.30)
Il terremoto in Abruzzo: indagini ed esperienze relativi agli aspetti sismologici
Marco MUCCIARELLIUniversità della Basilicata
Il terremoto in Abruzzo: indagini ed esperienze relativi agli aspetti ingegneristici
Felice PONZOUniversità della Basilicata
L’esperienza del terremoto in Abruzzo e le implicazioni per la Basilicata
Angelo MASIUniversità della Basilicata
ALTRI INTERVENTI, QUESITI, DISCUSSIONE (17.30 – 19.00)
Aperta a tutti i partecipanti
CONCLUSIONI
Assessore Innocenzo LOGUERCIO
Dipartimento Infrastrutture, OO.PP. e Mobilità – Regione Basilicata

E' stato raggiunto il num. di 50 iscritti al corso.

Sono definitivamente chiuse le iscrizioni al corso che non sarà ripetuto: pertanto si invitano gli iscritti a non inviare ulteriori iscrizioni.

Sala Mediafor – Via Roma - Potenza
12 giugno 2009 ore 15:30 - 19:30

RICHIESTA ATTRIBUZIONE CREDITI FORMATIVI – APC - 4
15:15-15:30 - Registrazione partecipanti
15:30– 16:30

Dott. Geol. Salvatore LAMBIASE
(Dirigente - Ufficio Compatibilità Ambientale Regione Basilicata)
LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI NELLA PIANIFICAZIONE-PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI SUL TERRITORIO

16:30– 17:00 - Dibattito
17:00 – 17:15 - Pausa

17:15-18:30
Prof. Arch. Massimo BASTIANI
(ECOAZIONI Srl – Gubbio)
DIFFUSIONE DI METODI E TECNICHE PER LA REDAZIONE DEGLI STUDI DI IMPATTO AMBIENTALE - Presentazione e discussione di casi studio

16:30– 17:00 - Dibattito 

La scheda deve pervenire alla segreteria organizzativa del Seminario esclusivamente a mezzo fax +39 0971/26352 entro e non oltre il 8 giugno 2009 unitamente alla ricevuta di versamento su cc/pt n. 89244644 intestato a "Ordine dei Geologi di Basilicata–Formazione".
Costo del corso € 24,00 comprensivo di IVA
PER I COLLEGHI CON MENO DI TRE ANNI DI ISCRIZIONE IL COSTO AMMONTA A  € 15,00
Numero massimo di partecipanti 50, iscritti in ordine di arrivo del fax
I crediti formativi saranno assegnati a chi raggiunge almeno l’80% della durata del corso.
É stata richiesta alla Commissione Nazionale APC l’attribuzione di 4 crediti formativi.
Per chi è interessato a ottenere i crediti APC dovrà registrarsi entro le ore 15.30 e dovrà firmare l’uscita dalle ore 18.30 in poi.

n.48 alloggi di edilizia convenzionata-agevolata

n.18 alloggi di edilizia residenziale

 

Per opportuna informazione e successiva divulgazione ai propri iscritti, si comunica che a far data dal 02.05.2009 sono stati pubblicati i bandi relativi all’assegnazione di:

n. 48 alloggi di edilizia convenzionata-agevolata in proprietà nel Comune di Potenza (24 in loc. Macchia Romana e 24 in loc. Bucaletto);
n. 18 alloggi di edilizia residenziale pubblica  in locazione a termine (10 anni) nel Comune di Rionero in Vulture in loc. Gaudo.
I bandi sono visionabili e scaricabili dal sito Aziendale: www.aterpotenza.it
Le domande di partecipazione, redatte in competente bollo (14,62 €), debbono essere compilate avvalendosi esclusivamente degli appositi moduli in distribuzione presso la sede dell’ATER, in Potenza via Manhes, 33 e devono essere presentate o pervenire all’ATER entro le ore 12.00 del 31.07.2009.
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

Si avvisa che l'Ordine dei Geologi di Basilicata, avendo aderito all'iniziativa della Regione Basilicata relativamente all'avviso pubblico "Nuovi Saperi e Professionalità", ha dato incarico ad alcune società di formazione accreditate dalla Regione Baislicata al fine di organizzare dei corsi di formazione a valere sull'avviso pubblico citato.
Pertanto, considerato che lo stesso bando prevede che le società di formazione facciano"un'analisi dei fabbisogni" tra gli iscritti all'Ordine, si comunica che potreste essere contattati sia via mail che via telefonica al fine di rispondere a semplici domande.
Fiducioso nella vostra collaborazione, l'occasione mi è gradita per porgervi cordiali saluti.

Il presidente dell'Ordine
Raffaele Nardone

L'Ordine dei Geologi di Basilicata per fornire un servizio più completo ed efficiente, ha deciso di mettere a disposizione per i propri iscritti un servizio di consulenza legale.

Pertanto, dal mese di maggio 2009 l'ultimo venerdì di ogni mese dalle 16.30 alle 18.30 l'avvocato Francesca Di Mita sarà contattabile per consulenze legali in materie attinenti la professione del geologo al numero telefonico dell'Ordine 0971 35940.

L'avvocato sarà, inoltre, contattabile tramite email all'indirizzo fradimita@yahoo.it

“PROFESSIONE GEOLOGO” - CREDITI FORMATIVI – APC - 4

Si comunica che il numero disponibile di adesioni al seminario e' stato raggiunto

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
“PROFESSIONE GEOLOGO”
Sala Mediafor – Via Roma - Potenza
28 maggio 2009
CREDITI FORMATIVI – APC - 4
15:00-15:15 - Registrazione partecipanti
15:15-15:30 – Saluti
Geol. Raffaele NARDONE
(Presidente Ordine dei Geologi di Basilicata)
15:30– 16:15
Ing. Michele LAPENNA
(Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Potenza)
PROCEDURE E CRITERI PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ATTINENTI ALL’INGEGNERIA E ARCHITETTURA
16:15 – 16:30 - Pausa
16:30-17:00
Avv. Francesca DIMITA
(Consulente OGB)
OBBLIGHI NORMATIVI E DEONTOLOGICI DEL GEOLOGO
17:00-18:00
Avv. Mario BONAFINE
(Consulente OGB)
L’ATTIVITA’ PROFESSIONALE E PRESTAZIONE DI SERVIZI:
Problematiche Deontologiche e Fiscali
18:00-18:30
Geol. Raffaele CARBONE
(Vice Presidente Ordine dei Geologi di Basilicata)
QUALITA’ DELLA PROFESSIONE: ONORARI E DECORO PROFESSIONALE
18:30-19:00
Geol. Gilberto TAMBONE
(Consigliere CIG – EPAP)
EPAP
Le novità e le proposte per i Geologi

resizeon/off