16 giugno - Centro Congressi Frentani - Via Frentani 4 - Roma
LE FRANE IN CASA
La difesa del suolo come priorità tra fragilità del territorio, emergenze, incuria, superficialità ed ignoranza
Centro Congressi Frentani - Via Frentani 4
16 giugno - Centro Congressi Frentani - Via Frentani 4 - Roma
LE FRANE IN CASA
La difesa del suolo come priorità tra fragilità del territorio, emergenze, incuria, superficialità ed ignoranza
Centro Congressi Frentani - Via Frentani 4
Dottorato di Ricerca in Rischio Sismico
Corso di Microzonazione Sismica
Si comunicano date ed orari del corso aperto anche alla partecipazione di
tutti gli interessati:
Venerdì 4 giugno 2010 ore 15:00-18:00
Prof. Marco Mucciarelli (Università della Basilicata)
Le esperienze precedenti, le linee guida ed il confronto con le NTC
Mercoledì 9 giugno 2010 ore 10:00-13:00
Prof. Dario Albarello (Università di Siena)
Tecniche geofisiche per la microzonazione sismica
Venerdi 11 giugno 2010 ore 15:00-15:00-18:00
Prof. Marco Mucciarelli (Università della Basilicata)
Prospettive dopo il terremoto de L'Aquila ed il Progetto DPC-INGV S4
Le lezioni avranno luogo nell'Aula seminari del Di.S.G.G.,
terzo piano della Facoltà di Ingegeria
GEOTURISMO IN BASILICATA: potenzialità e prospettive si sviluppo
Giornata di Studio - G&T Day
sul
GEOTURISMO IN BASILICATA:
potenzialità e prospettive si sviluppo
sabato 29 Maggio 2010, c/o Centro Polifunzionale - Nemoli (PZ)
saranno riconosciuti 6 crediti APC
Inviare la scheda di iscrizione entro il 26 maggio 2010
Applicazione dei modelli digitali del terreno (DTM) per studi idro-geomorfologici
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO
Sono stati riconosciuti 8 crediti formativi (APC)
Applicazione dei modelli digitali del terreno (DTM) per studi idro-geomorfologici.
Docente: Prof. Domenico Capolongo
Ricercatore presso il Dipartimento di Geologia e Geofisica dell’Università di Bari
Sede: Aula seminari CNR di Tito Scalo (PZ)
7 giugno 2010 inizio ore 9:15
Il corso esamina le applicazioni pratiche dei modelli digitali del terreno (DTM) alle geoscienze. Introduce i concetti di base per analisi dei modelli digitali del terreno con maggior enfasi per la comprensione pratica dei principi che risiedono dietro ogni tecnica e sull’utilizzo in differenti applicazioni geologico- ambientali. Verranno illustrati in particolare i principali metodi di costruzione, di analisi e l’applicazione di modelli digitali del terreno (DTM) a studi idro-geomorfologici, oltre che aspetti specifici di analisi dei DTM fotogrammetrici, satellitari e LIDAR (estrazione automatica di reticoli e bacini idrografici, calcolo di parametri geomorfologici, visualizzazioni tridimensionali di dati geo-ambientali e telerilevati). Vengono inoltre trattate le più recenti applicazioni della terrain analysis allo studio della pericolosità di frana (es. modello Shalstab) e di erosione (RUSLE e USPED) e una panoramica sui principali software di visualizzazione ed analisi 3D (ArcMap, ArcGIS 3D Analyst, ArcScene, GRASS, Google Earth.)
Inviare la scheda di iscrizione entro il 1 giugno 2010
Corso GEAM - MIGLIORAMENTO E RINFORZO DEI TERRENI PER LA COSTRUZIONE DELLE GALLERIE CON METODI CONVENZIONALI:
IL RUOLO DELLE CONOSCENZE “GEO” E DEI MONITORAGGI IN CORSO D’OPERA QUALE CHIAVE DI SUCCESSO PER I CONSOLIDAMENTI
Lagonegro (PZ) - 17/18 giugno 2010
Il Corso ha ottenuto la validazione da parte della Commissione APC dell’Ordine dei Geologi:
sono stati riconosciuti n. 15 crediti formativi (APC).
Inviare la scheda di iscrizione entro il 7 giugno 2010
Note
•
I partecipanti devono avere le attrezzature personali per entrare in galleria (stivali, giubbetto ad alta visibilità, caschetto)
•
Per la visita del 18 i partecipanti sono pregati di comunicare se si muoveranno con la propria autovettura per poi ripartire direttamente da Tarsia, così da poter predisporre i posti giusti sui pullman
Albergo CAIMO - Via Dei Gladioli, 5 - 85042 LAGONEGRO (PZ) - Tel. 0973 21621
MIDI Hotel *** - Viale Cristoforo Colombo, 120 - 85042 LAGONEGRO (PZ) - Tel. 0973 41188
KRISTALL PALACE Hotel **** - svincolo autostradale Salerno - Reggio Calabria - 84030 Atena Lucana (SA) - Tel. 0975 71152 - 71269
Agli iscritti al corso sarà praticata una tariffa di prenotazione alberghiera scontata (disponibilità permettendo)
Efesto- Energia Geotermica a bassa entalpia - le pompe di calore geotermiche.
La Campus Srl HKE, in collaborazione con l'Ordine dei Geologi di Basilicata ed il Centro di Eccellenza per la Geotermia di Larderello
è lieta di presentare il corso di formazione:
40 ore di formazione per 40 crediti formativi A.P.C.
er informazioni contattare: segreteria.efesto@libero.it
CONVEGNO
Il rischio sismico e la Protezione Civile
Previsione e prevenzione
San Giovanni a Piro (SA) presso il Cenobio Basiliano
mercoledì 26 maggio 2010
Cari colleghi,
L'OGB ha aderito all'iniziativa per la stampa del nuovo prezzario Regione Basilicata e pertanto sono lieto di invitarvi a ritirare una copia del volume presso il Centro Stampa Digitale a Potenza a partire dal prossimo martedì (18/05/2010).
Per chi avesse difficoltà a raggiungere Potenza può contattare il consigliere più vicino per il ritiro della copia.
Certo di aver fatto cosa gradita, vi saluto cordialmente.
Raffaele Nardone