mascara

Nuova scadenza per le iscrizioni e per l'invio dei riassunti, fissati per l'8 agosto 2008

Gentili tutti,
una serie di problemi organizzativi hanno impedito a molti di perfezionare l'iscrizione al Congresso GeoSed Bari 2008 nei tempi previsti dalle circolari inviate in precedenza. La procedura online, per quanto estremamente comoda, è risultata in alcuni casi di difficile comprensione. Avendo ricevuto molti messaggi di richiesta di istruzioni (e potendocelo permettere) si è deciso di rinviare a venerdì 8 agosto il termine ultimo per l'iscrizione al Congresso senza maggiorazioni di costo.
Ricordo che è importante anche prenotare l'alloggio presso l'Hotel Campus, possibilmente entro la fine del mese di luglio. Dopo quella data non è più garantita la disponibilità di stanze ed i partecipanti dovranno provvedere autonomamente a cercare un'altra sistemazione. Vi invito ad inviare quanto prima i riassunti delle presentazioni in quanto il volume dei riassunti sarà impaginato entro la fine di agosto.
Sono inoltre necessarie alcune delucidazioni riguardo l'iscrizione online.
Se siete già soci GeoSed, i vostri codici personali sono gli stessi per accedere alla "registrazione online". Una volta iscritti, per ulteriori ingressi nella vostra pagina dovete accedere tramite "l'area registrati" senza attendere nuovi codici. Il sistema risponde con un errore nel caso, essendo già registrati, cercate l'accesso con i vostri codici di nuovo dal link "registrazione online".
Nel caso di iscritti che non siano soci GeoSed, il sistema attribuirà automaticamente (appena usciti dalla registrazione) i codici per gli ingressi successivi, che devono avvenire sempre tramite la pagina dell'"area registrati". In tutti i casi, per completare l'iscrizione o inviare altri riassunti, è necessario rientrare nel link "area registrati".

Per la segreteria GeoSed
Luisa Sabato
UNIVERSITA' DI BARI - Dipartimento di Geologia e Geofisica
Via Orabona, 4 - 70125 BARI - ITALY
Tel.: **39/080/5443452
Fax: **39/080/5442625
e-mail: l.sabato@geo.uniba.it

LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

Evoluzione normativa, le componenti ambiente idrico e suolo-sottosuolo 

Roma - 3 ottobre 2008

Organizzato da
SIGEA - Società Italiana di Geologia Ambientale
AAA - Associazione Analisti Ambientali
Patrocinio di:
Catap - Coordinamento Associazioni Tecnico-scientifiche per l'Ambiente e il Paesaggio
FIDAF - Federazione Italiana Dottori in Agraria e Forestali

FINALITA' DEL CORSO
La procedura di VIA è lo strumento di supporto per l'autorità decisionale nell'analisi di quei progetti che possono avere un effetto rilevante sull'ambiente. Dalla VIA relativa a singole opere si è passati a strumenti più organici di valutazione ambientale, come la VAS, Valutazione Ambientale Strategica di piani e programmi, la IPPC,  Prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento, ma la VIA rimane perno del sistema   di analisi ambientali.
Di fronte alla complessità delle procedure (che riguarda sia le Pubbliche Amministrazioni sia i tecnici che devono produrre la documentazione), l'obiettivo che bisogna porsi è l'uso integrato degli strumenti, per evitare il rischio dello smantellamento del quadro esistente. Un problema cruciale è in particolare il coordinamento fra le procedure nazionali e quelle regionali.
Il miglioramento dei progetti sotto il profilo ambientale è un obiettivo al quale non si può rinunciare e che deve pertanto essere esplicitamente confermato, utilizzando la VIA e gli altri strumenti di analisi ambientale come elementi fondamentali nel miglioramento della progettazione; progettazione coordinata di tutti gli strumenti del sistema tale da innescare un circolo virtuoso di approccio alla progettazione.
Ci troviamo in conclusione oggi di fronte alla necessità di completare, migliorare, integrare il sistema esistente, anche  coordinando la VIA coi nuovi strumenti (VAS, IPPC, EMAS).
Questo è l'approccio che è alla base del pensiero delle due Associazioni tecnico-scientifiche, AAA e SIGEA, e del corso di aggiornamento tecnico promosso dalle due Associazioni, nel quale sarà sviscerato il punto di vista normativo e procedurale anche alla luce del nuovo Decreto Legislativo 16 gennaio 2008 n.4. (a cura di AAA) e quello tecnico, relativamente ai sistemi acque e suolo-sottosuolo (a cura di SIGEA),  con  riferimenti alla realtà operativa progettuale.

DOCENTI
Dott. Geol. Marina Fabbri (Libera professionista)
Prof. Sergio Malcevschi (Università degli Studi di Pavia)
Dott. Geol. Paolo Sciacca (APAT)
D.ssa Maria Belvisi (APAT)
costo = 150,00 + Iva = 180,00 euro
SOCI CATAP, studenti, neolaureati = 120,00 + Iva = 144,00 euro

resizeon/off