L'Ordine dei Geologi di Basilicata aderisce alla petizione online per sospendere l'iter dell'aumento dei contributi soggettivi EPAP.
Info e adesione su www.firmiamo.it/epap
L'Ordine dei Geologi di Basilicata aderisce alla petizione online per sospendere l'iter dell'aumento dei contributi soggettivi EPAP.
Info e adesione su www.firmiamo.it/epap
SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITTORIALE-LL.PP.-EDILIZIA-AMBIENTE
Avviso relativo alla formazione di un elenco professionisti per il conferimento di incarichi di progettazione ai sensi degli artt. 90 e 91 e servizi di cui all'allegato II A, categoria 12 del D.lgs n° 163/2006 e s.m. i. di importo inferiore alla soglia dei 100.000,00 euro da affidare ai sensi dell'art. 57 comma 6 e art. 125 comma 11 del D.lgs n° 163/2006 e s.m.u.
L'avviso ed i relativi allegati sono pubblicati all'albo Pretorio online del Comune di
Terranova di Pollino: www.comune.terranovadipollino.pz.it
I geologi di Basilicata hanno iniziato oggi, a Mirandola, le operazioni di sondaggio a carotaggio continuo al fine di valutare la risposta sismica locale.
Coordinati dal prof. Marco Mucciarelli e dal vicepresidente dell’ordine Raffaele Carbone, con il supporto di Sogeo srl, i geologi e volontari dell’Anpas Carmine Lizza e Luigi Vignola hanno installato un accelerometro ad acquisizione continua all’interno del terreno. «In questo modo potremo monitorare nel tempo le accelerazioni nel sottosuolo, oltre a verificare direttamente quanto calcolato con il modello numerico con il dato realmente acquisito in loco», dice Raffaele Nardone, Presidente dell’Ordine Geologi di Basilicata.
«Anche lo studio del terreno può far parte del volontariato di Protezione Civile: un volontariato professionalizzato, è vero, ma sempre a disposizione delle comunità più in difficoltà», dichiara Carmine Lizza, geologo e Responsabile nazionale Protezione Civile Anpas. «La cultura della prevenzione civile passa anche per le rilevazioni dei geologi e dalle indicazioni che possono dare informazioni fondamentali alle istituzioni di prossimità per la futura pianificazione»
«Fin dal terremoto in Irpinia e Basilicata, i geologi di Basilicata hanno dedicato grande attenzione alla riduzione preventiva del rischio sismico, promuovendo ricerche anche in collaborazione con l’Università degli studi della Basilicata, sperimentazioni, e mettendo a disposizione degli enti locali geologi esperti come il prof. Marco Mucciarelli», continua Nardone.
«Grazie a questa sensibilità sono state messe in campo azioni interessanti per politiche di protezione e prevenzione sismica come l’Istituzione di un tavolo tecnico regionale di confronto su questa problematica, la partecipazione alla stesura della nuova legge regionale sulla difesa del suolo e autorizzazione sismica, la microzonazione sismica di 1° livello sul territorio regionale. Ora» prosegue Nardone «è a fianco dei terremotati dell’Emilia con un progetto di ricerca nel campo della risposta sismica locale basata su modellazione numerica. È sempre più necessario avviare una seria riflessione sullo stato del patrimonio esistente e la mappatura dei centri storici individuando aree con scenari sismici differenti».
Fonte:
Per Informazioni:
Ordine dei Geologi di Basilicata
Via Zara 114 - Potenza
telefono 0971.35940 - fax 0971.26352
e-mail: segreteria@geologibasilicata.it
ANPAS – ASSOCIAZIONE NAZIONALE PUBBLICHE ASSISTENZE
Via Pio Fedi, 46/48 – 50142 FIRENZE
Andrea Cardoni 331/6455343
email comunicazione@anpas.org – www.anpas.org
Periodicamente l'Ordine una newsletter informativa, leggera, veloce da leggere e soprattutto utile, all'interno della quale vengono riportate importanti informazioni. Clicca qui per iscriverti e tenerti aggiornato!!!
Elenco dei siti di interesse per i geologi di Basilicata: un motore di ricerca per le normative, carte geotematiche italiane e tanto altro.
Su questo sito è possibile inserire la propria pubblicità. Clicca qui per conoscere la nostra offerta pubblicitaria.
Segreteria:
segreteria@geologibasilicata.it
Redazione:
Contribuisci anche tu al sito web
web@geologibasilicata.it
Siamo in Via Zara, 114
85100 Potenza
Telefono: 0971 35940
FAX: 0971 26352
piu info