mascara

Introduzione - NTC e Indirizzi microzonazione: un'opportunità per i professionisti
Matera 26 settembre 2009 - A cura del prof. M. Mucciarelli (Università della Basilicata)

Prospezione sismica con misure di rumore su array
Matera 26 settembre 2009 - A cura del prof. D. Albarello (Università degli studi di Siena)

Difendersi dai terremoti e da una normativa sciocca
Matera 26 settembre 2009 - A cura del prof. F. Mulargia (Università di Bologna)

Project S4; The Italian strong motion database
Matera 26 settembre 2009 - A cura di F. Pacor (INGV-MI)

Risposta sismica locale in aree campione della Sicilia orientale: effetti legati a particolari situazioni morfologiche e strutturali
Matera 26 settembre 2009 - A cura del prof. G. Lombardo (Università di Catania)

Vs30 & Co.
Matera 26 settembre 2009 - A cura della prof.ssa S. Castellaro (Università di Bologna)

Studi geofisici per la microzonazione della città di Perugia
Matera 26 settembre 2009 - A cura di E. Priolo (Ist. Naz. Oceanografia e Geofisica Sperimentale - OGS - Udine e Trieste)

Procedura Negoziata indagine di mercato

Comune di San Costantino Albanese
Ufficio tecnico comunale
per l'affidamento all'esterno dei servizi tecnici attinenti all'architettura ed all'ingegneria di importo inferiore a 100.000 euro
L'istanza di ammissione alla selezione deve essere presentata entro il termine perentorio del 09/10/2009
Per informazioni
comunesancostantinoa@rete.basilicata.it
comunedisancostantinoalb@virgilio.it
Per informazioni riguardo alle procedure di selezione
Ufficio tecnico comunale
Resp. geom. Giuseppe Miraglia
tel. 0973 92527
fax. 0973 92526
giuseppe.miraglia@rete.basilicata.it

AVVISO PUBBLICO per la formazione di un elenco di soggetti ritenuti idonei per il conferimento di incarichi professionali

ANAS S.p.A.
Compartimento della Viabilità per la Basilicata
AREA AMMINISTRATIVA
Unità Organizzativa GARE E CONTRATTI
via Nazario Sauro - 85100 Potenza
tel. 0971 608259-245
fax. 0971 608245
www.stradeanas.it
La descrizione del bando è presente all'indirizzo:
http://www.stradeanas.it/index.php?/appalti/avvisi/dettaglio/id/191

"Progettare nel rispetto del territorio e dell'ambiente: esempi negativi di ingegneria naturalistica e corretto impiego dei materiali nelle tecniche proposte"
Pignola (PZ) - 15 settembre 2009 -  A cura del dott. S. M. De Simone - Amm. Del. CODRA Mediterranea s.r.l

"Ingegneria naturalistica nella sistemazione della frana di Sarno (SA)"
Pignola (PZ) - 15 settembre 2009 - A cura del Prof. G. Principato - Docente Costruzione Idraulica c/o Univ. Calabria - 

"Ingegneria naturalistica nella sistemazione idraulica del territorio del Comune di Fasano"
Pignola (PZ) - 15 settembre 2009 - A cura dell'ing. A. Luongo

"Ingegneria naturalistica nella ricostruzione dei cordoni dunali nell'area del bosco Pantano di Policoro (MT)"
Pignola (PZ) - 15 settembre 2009 - A cura dell Arch. M. Pomarico - Amm Delegato e Dir. Tecnico CODRA Mediterranea s.r.l.

DIAGNOSI E MONITORAGGIO DEI DISSESTI DEGLI EDIFICI

Matera, 03 Ottobre 2009
Aula Magna dell’ Università di Basilicata - Polo di Matera Via Lazazzera
CREDITI FORMATIVI – APC - 8

Programma

Ore 8.45-9.00 Registrazione partecipanti
09:005-09:15 – Saluti
Geol. Raffaele NARDONE (Presidente Ordine dei Geologi di Basilicata)
Ore 9.15 – 10.45
Prof. Giuseppe Marano (Politecnico di Bari)
Diagnostica dei quadri fessurativi. Le tipologie costruttive e le problematiche indotte sulle strutture dai cedimenti delle fondazioni. Lesioni strutturali e non strutturali. I quadri fessurativi: rilievo analisi ed interpretazione. Cedimenti e funzionalità delle opere di ingegneria.
Ore 10.45 COFFEE BREAK
Ore 11.00 – 12.30
Prof. Vincenzo Simeone (Politecnico di Bari)
Quadri fessurativi in situazioni particolari. Cedimenti e funzionalità delle opere di ingegneria. Cedimenti e rigonfiamenti dei terreni argillosi. Dissesti indotti da fenomeni di rigonfiamento. Gli effetti della vegetazione e degli interventi di drenaggio.
Ore 12.30 – 13.30
Geol. Raffaele SESSA (Brainstormers snc)
-Monitoraggio dei quadri fessurativi. Scelta dei punti da monitorare, Tipi di punti di misura, scelta dello strumento da utilizzare, Analisi ed interpretazione dei dati, differenza tra un monitoraggio dinamico e statico.
Ore 13.30 – 15.00 PAUSA PRANZO
Ore 15.00 – 16.30
Ing. Gianfranco MORELLI e Dott. Federico FISCHANGER (GEOSEC SRL - PARMA)
Interventi di consolidamento con iniezione di resine espandenti integrati a tomografia elettrica 3D.
Ore 16.30 COFFEE BREAK
Ore 16.45 – 18.30
Ing. Rocco Tolve (Brainstormers snc)
Cases histories e Conclusioni. Vengono presentati alcuni casi studio

NUOVE METODOLOGIE E DATI PER LA MICROZONAZIONE SISMICA

Matera, 26 Settembre 2009
c/o Hotel Sant’angelo – Sassi di Matera
CREDITI FORMATIVI – APC - 5

Programma

9.00 -9:15 - Registrazione partecipanti
09:15-09:30 – Saluti
Geol. Raffaele NARDONE (Presidente Ordine dei Geologi di Basilicata)
09:30 – 10:00 - INTRODUZIONE
Prof. Marco MUCCIARELLI (Università degli Studi della Basilicata)
10:00-11:00
Prof. Dario ALBARELLO (Università degli Studi di Siena)
Prospezione sismica con misure di rumore da array
11:00 – 11:15 - Pausa
11:15-12:00
Prof. Francesco Mulargia (Università di Bologna)
Il miraggio di misurare accuratamente Vp e Vs nel sottosuolo
12:00-12:30
D.ssa Francesca PACOR (INGV - Milano)
La banca dati accelerometrici Italiana (Progetto Itaca)
12:30-13:00
Prof. Giuseppe LOMBARDO (Università degli Studi di Catania)
Effetti sismici indotti da cavità sotterranee
13:00-13:30
D.ssa Silvia Castellaro (Università di Bologna)
Vs30 e oltre
13:30-14:30
Dott. Enrico Priolo (INOGS Treviso)
La microzonazione sismica di Spoleto

Requisito domicilio professionale / residenza

A seguito di richieste di chiarimenti pervenute da alcuni Ordini Regionali, si ricorda che quanto previsto dalla Circolare CNG n. 232/2005 e' tuttora valido e pertanto per l'iscritto permane la possibilita' di iscriversi nella regione in cui ha la residenza o in quella dove ha il domicilio professionale; entrambi i requisiti devono essere comprovati dalla relativa documentazione, come indicato al punto 2 della citata Circolare.

Cordiali saluti
IL PRESIDENTE
Pietro Antonio De Paola

resizeon/off