mascara

Proprio 50 anni orsono, il 3 febbraio 1963, lo Stato italiano definì, attraverso la Legge n. 112, i criteri per esercitare la professione di geologo, annoverandola tra le cosiddette professioni regolamentate. Al geologo venne attribuito per la prima volta un corpus sistematico di conoscenze ed un profilo professionale specifico e soprattutto esclusivo, che a partire da quella data sono stati riconosciuti dall’ordinamento giuridico del nostro Paese.

Un traguardo significativo per una professione che si esplica in attività di natura prevalentemente intellettuale, il cui esercizio richiede una peculiare formazione culturale, scientifica e tecnica ed il cui valore etico risiede nella centralità nei confronti della società.

Una ricorrenza importante, che ci impone riflessioni ed interrogativi, con lo sguardo rivolto non solo al passato, ma anche al presente e soprattutto al futuro, alla realtà della nostra professione ed al ruolo che essa dovrà svolgere negli anni a venire. Tenendo in mente un unico denominatore, che ha contraddistinto questi primi 50 anni, che è quello dell’autonomia decisionale nelle scelte, che si è esplicata nelle responsabilità dirette di tipo giuridico, ma ancor più in quelle di valenza sociale, per le quali continueremo a chiedere il rispetto delle specificità che sono insite nello studio delle scienze della terra e nel nostro bagaglio culturale.

Non mi pare che siano cose da poco. Buon compleanno alla geologia ed ai geologi italiani.

Gian Vito Graziano

Insediamento del nuovo Consiglio

Il Consiglio dell'Ordine, insediatosi in data 04 febbraio 2013, ha proceduto al conferimento delle cariche che sono risultate come segue:

Consiglio dell'Ordine

PRESIDENTE Dott. Geol. NARDONE RAFFAELE
VICE PRESIDENTE Dott. Geol. GUGLIELMELLI FRANCO
SEGRETARIO Dott. Geol. WILLIAM MARY
TESORIERE Dott. Geol. LAVIOLA DOMENICO
CONSIGLIERE Dott. Geol. ACCETTA CARLO
CONSIGLIERE  Dott. Geol. CRISTALLO FILIPPO
CONSIGLIERE Dott. Geol. COLANGELO GERARDO
CONSIGLIERE Dott. Geol. COVIELLO MASSIMO
CONSIGLIERE Dott. Geol. ORIOLO NUNZIO

Risultati elezioni 2013-2017

VOTANTI 197
ELETTI
RAFFAELE NARDONE 179
MARY WILLIAM 167
NUNZIO ORIOLO 147
FRANCO GUGLIELMELLI 142
CARLO ACCETTA 141
MASSIMO COVIELLO 139
DOMENICO LAVIOLA 136
GERARDO COLANGELO 135
FILIPPO CRISTALLO 128
NON ELETTI
PAOLA FAILLACE 54

Scarica il PDF con i risultati delle votazioni:

Lettera di indizione ELEZIONI DEL CONSIGLIO DELL’ORDINE DEI GEOLOGI DI BASILICATA DPR n. 169 del 8 luglio 2005 (G.U. n. 198 del 26 agosto 2005):

Delibera di nomina Componenti del Seggio Elettorale per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine dei Geologi di Basilicata:

Candidature

Lista 1: E ORA, …..CONTINUITÀ E AUTOREVOLEZZA

COGNOME E NOME PROFESSIONE
NARDONE Raffaele LIBERO PROFESSIONISTA
ACCETTA Carlo LIBERO PROFESSIONISTA
COLANGELO Gerardo LIBERO PROFESSIONISTA
COVIELLO Massimo LIBERO PROFESSIONISTA
CRISTALLO Filippo LIBERO PROFESSIONISTA
GUGLIELMELLI Franco LIBERO PROFESSIONISTA
LAVIOLA Domenico LIBERO PROFESSIONISTA
ORIOLO Nunzio LIBERO PROFESSIONISTA
WILLIAM Mary LIBERO PROFESSIONISTA

Candidatura Singola:

COGNOME E NOME  
FAILLACE PAOLA ISABELLA  

Precisazione in merito alle procedure elettorali ed ai poteri di autentica della firma:

SCHEMA DI AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L’ADESIONE AGLI ELENCHI DI
GEOLOGI DISPONIBILI AD OPERARE IN AMBITO DI PROTEZIONE CIVILE
ORDINE  DEI  GEOLOGI  DI BASILICATA

La Commissione di Protezione Civile Regionale avvisa che a decorrere dal 27/09/2012 è possibile fornire la propria manifestazione d’interesse all’inserimento negli elenchi di geologi disponibili a svolgere attività in ambiti emergenziali di Protezione Civile.

Milano, 17-20 ottobre 2012

Si svolgerà a Milano presso la Fiera di Rho, nell’ambito di MADEexpo, il Forum della Tecnica delle Costruzioni. Nell’ambito del Forum è previsto il giorno 18 ottobre 2012 (ore 9,00 – Sala Gemini) un convegno, organizzato dal Consiglio Nazionale dei Geologi, dal titolo “La Geologia nella prevenzione della pericolosità sismica del territorio: la microzonazione sismica”.
http://www.geothermexpo.com/

Sono stati richiesti alla Commissione Nazionale n. 3 crediti per l’APC. Per informazioni e preiscrizioni consultare il sito: cngeologi.it/2012/09/05/corsi-e-convegni-organizzati-dal-cng/

Per ulteriori informazioni sulla manifestazione consultare il sito:http://www.madeexpo.it/it/index.php

Ferrara, 3-6 ottobre 2012

Si svolgerà a Ferrara la 19° Mostra Internazionale delle Tecnologie ed Attrezzature per la Ricerca, Estrazione e Trasporto dei fluidi sotterranei. Nell’ambito dell’evento il Consiglio Nazionale dei Geologi ha organizzato, il giorno 4 ottobre, alle ore 9,00, presso la Sala “A” un convegno dal titolo “Monitoraggio ambientale per la gestione e tutela del territorio”. Sono stati richiesti alla Commissione Nazionale n. 3 crediti per l’APC
Per informazioni e preiscrizioni consultare il sito: http://cngeologi.it/

Per ulteriori informazioni sulla manifestazione consultare il  sito:http://www.geofluid.it/

Ferrara Fiere Congressi, 19- 21 settembre 2012

Geotherm si svolgerà a Ferrara presso Ferrara Fiere Congressi. Nell’ambito della Manifestazione, il giorno 21 settembre, è previsto un convegno, organizzato dal CNG e dall’OGRE, dal titolo “Energia dalla Terra”. Il costo di partecipazione per la giornata è di 30 € + IVA e sono previsti l’assegnazione di crediti APC.

Per ulteriori informazioni consultare il sito: http://www.geothermexpo.com/

“10 Borse di Studio“ con Posto Alloggio Gratuito per la partecipazione al Master di II Livello in Risparmio Energetico Applicato agli Edifici (Rea-Energy). 

Scadenza iscrizioni 26 Settembre 2012

Il Centro di GeoTecnologie dell’Università degli Studi di Siena in collaborazione con la Multinazionale Power One di Terranuova Bracciolini, ha instituito il Master di II Livello in Risparmio Energetico Applicato agli Edifci (Rea-Energy).
Il Master ha la finalità di formare una figura tecnica in grado di seguire le fasi di progettazione e realizzazione di impianti di piccola, media e grande potenza del tipo: fotovoltaico, solare termico, eolico e sistemi a sonde geotermiche. La preparazione
raggiunta a seguito del percorso formativo permetterà inoltre: di saper gestire la comunicazione con gli enti di controllo e assistere il committente nelle scelte operative e di investimento, nonché, di applicare le conoscenze acquisite a supporto del legislatore italiano.

L'Ordine dei Geologi di Basilicata aderisce alla petizione online per sospendere l'iter dell'aumento dei contributi soggettivi EPAP.

Info e adesione su www.firmiamo.it/epap

resizeon/off