mascara

Le S.V. sono invitate a partecipare all’iniziativa promossa da ASSOIL SCHOOL che si terrà il prossimo mercoledì 25 luglio alle ore 17,00 presso la sede della scuola in Località Cembrina alla Z.I. di Viggiano (PZ).

Il seminario è finalizzato alla presentazione delle attività dei Fondi Paritetici Interprofessionali con specifico riferimento a Fondoprofessioni, il fondo che sostiene
economicamente lo sviluppo della professionalità delle risorse umane che operano negli studi professionali e nelle aziende collegate.
Fondoprofessioni si rivolge prioritariamente agli Studi Professionali (Agronomi – Architetti – Avvocati – Commercialisti ‐ Esperti Contabili ‐ Consulenti del Lavoro – Geologi ‐ Geometri – Dentisti – Ingegneri – Medici – Notai ‐ Periti Industriali – Psicologi ‐ Revisori contabili – Veterinari) ed ogni anno mette a disposizione dei propri associati, attraverso avvisi pubblici, risorse finanziarie per la realizzazione di piani/progetti formativi aziendali, interaziendali e individuali.
Confidando nel Vs interesse e nella Vs partecipazione, cogliamo l’occasione per salutare con viva cordialità.

Il direttore della scuola
dr.ssa Ida Leone

 

Il seminario si propone di fornire una conoscenza di base sulla tecnica dell’interferometria radar con sensore SAR (Synthetic Aperture Radar) per applicazioni legate al monitoraggio di fenomeni geologici quali frane, cave, subsidenze, sinkholes e di infrastrutture (ponti, dighe, strade, ferrovie). Si forniranno esempi di applicazioni di monitoraggio basate sull’interferometria radar con sensori satellitari e basati a terra evidenziando le caratteristiche delle immagini SAR acquisite da ciascun sensore ed i vantaggi del monitoraggio SAR.

Matera, 25 maggio 2012

16 marzo 2012 MATERA

Sala conferenze Hotel Nazionale, via Nazionale n.158/A

1. Innovazioni nel campo dei geosintetici:

  • Introduzione ai geosintetici.
  • Settore Strade:
    - L'innovazione delle geogriglie tridimensionali. Presentazione delle nuove TriAx® per la stabilizzazione dei sottofondi.
    - Rinforzo degli strati bituminosi, drenaggio e separazione dei sottofondi.
  • Settore Terre rinforzate:
    - Le terre rinforzate a paramento rinverdito: aspetti progettuali e normativi.
    - Le terre rinforzate a paramento verticale: particolari costruttivi.
  • Settore Protezioni antierosive:
    - Dalla rete metallica ai polimeri. Presentazione dei nuovi materassi Triton® per la protezione delle sponde fluviali e delle coste marine.
  • Settore Siti Contaminati:
    - Applicazioni di geosintetici nelle discariche e nelle bonifiche ambientali.

2. La progettazione degli interventi con geosintetici:

  • La progettazione del rinforzo stradale con geogriglie TriAx®. Applicazioni con
    software di calcolo dedicato.
  • Dimensionamento dei geosintetici nelle discariche e nelle bonifiche ambientali.

Venerdì 2 marzo 2012 - Ore 15:00

Cine-Teatro Comunale di Mormanno (CS)

Il terremoto rappresenta sicuramente il fenomeno naturale più temuto dall'uomo a causa della sua imprevedibilità e del suo potere altamente distruttivo.
La Calabria considerata una delle regioni a più alto rischio sismico per le peculiarità geologiche del suo territorio. Essa, com'è noto, è stata storicamente interessata da terremoti di elevata intensità che hanno seminato paure e lutti e determinato anche rilevanti conseguenze economiche e sociali. Nell'ultimo anno, oltre 500 scosse sismiche di modesta entità si sono ripetute nell'area del Pollino, interessando diversi comuni della Calabria e della Basilicata, posti al confine tra le due regioni, alimentando timori tra gli abitanti.
Al fine di comprendere le cause che provocano un terremoto e le misure di prevenzione che vengono adottate per limitarne i danni, l'Ordine dei Geologi della Calabria, l'Associazione Archeo-Geo-Pollino di Laino Borgo e la SIGEA (Società Italiana di Geologia Ambientale), hanno inteso organizzare un convegno nel corso del quale, attraverso il contributo di autorevoli esperti, sar trattato l'argomento "terremoto", focalizzando l'attenzione sullo sciame sismico che interessa l'area del Pollino.
Il Convegno rappresenta un momento di approfondimento sulla geologia locale del confine Calabro-Lucano e sugli studi rivolti alla prevenzione del rischio sismico e, in
particolare, su quelli di microzonazione. Inoltre, saranno discusse le tecniche di protezione antisismica delle costruzioni, e l'attività di pianificazione sismica della Protezione Civile della Regione Calabria.

Martedì 28 febbario 2012

Ore 10.00

Aula Magna Campus Macchia Romana

Il Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e la Regione Basilicata hanno stipulato un accordo di Programma finalizzato alla programmazione ed al finanziamento di interventi urgenti e prioritari per la mitigazione del rischio idrogeologico.
Secondo quanto previsto dall’accordo è stato nominato un commissario straordinario.
Il Commissario ha chiesto agli Ordini degli Ingegneri di Potenza e Matera e all’Ordine dei Geologi della Basilicata di collaborare per una celere e coordinata attuazione degli inter-venti.
Gli stessi Ordini professionali hanno chiesto alla Regione ed al Commissario di specificare gli aspetti tecnico-amministrativi dell’accordo ed alla Facoltà di Ingegneria della nostra Università di illustrare dei casi emblematici di mitigazione del rischio.
Il convegno che ne è scaturito ha lo scopo principale di iniziare un processo di concertazione e condivisione delle reciproche esperienze.

resizeon/off