Università degli Studi della Basilicata
Dipartimento di Scienze Geologiche
Seminario Prof. Francesco M. Guadagno
7 marzo 2012 – Aula 3
Facoltà di Scienze MM., FF e NN.
Campus di Macchia Romana - Potenza
Università degli Studi della Basilicata
Dipartimento di Scienze Geologiche
Seminario Prof. Francesco M. Guadagno
7 marzo 2012 – Aula 3
Facoltà di Scienze MM., FF e NN.
Campus di Macchia Romana - Potenza
16 marzo 2012 MATERA
Sala conferenze Hotel Nazionale, via Nazionale n.158/A
1. Innovazioni nel campo dei geosintetici:
2. La progettazione degli interventi con geosintetici:
Venerdì 2 marzo 2012 - Ore 15:00
Cine-Teatro Comunale di Mormanno (CS)
Il terremoto rappresenta sicuramente il fenomeno naturale più temuto dall'uomo a causa della sua imprevedibilità e del suo potere altamente distruttivo.
La Calabria considerata una delle regioni a più alto rischio sismico per le peculiarità geologiche del suo territorio. Essa, com'è noto, è stata storicamente interessata da terremoti di elevata intensità che hanno seminato paure e lutti e determinato anche rilevanti conseguenze economiche e sociali. Nell'ultimo anno, oltre 500 scosse sismiche di modesta entità si sono ripetute nell'area del Pollino, interessando diversi comuni della Calabria e della Basilicata, posti al confine tra le due regioni, alimentando timori tra gli abitanti.
Al fine di comprendere le cause che provocano un terremoto e le misure di prevenzione che vengono adottate per limitarne i danni, l'Ordine dei Geologi della Calabria, l'Associazione Archeo-Geo-Pollino di Laino Borgo e la SIGEA (Società Italiana di Geologia Ambientale), hanno inteso organizzare un convegno nel corso del quale, attraverso il contributo di autorevoli esperti, sar trattato l'argomento "terremoto", focalizzando l'attenzione sullo sciame sismico che interessa l'area del Pollino.
Il Convegno rappresenta un momento di approfondimento sulla geologia locale del confine Calabro-Lucano e sugli studi rivolti alla prevenzione del rischio sismico e, in
particolare, su quelli di microzonazione. Inoltre, saranno discusse le tecniche di protezione antisismica delle costruzioni, e l'attività di pianificazione sismica della Protezione Civile della Regione Calabria.
Martedì 28 febbario 2012
Ore 10.00
Aula Magna Campus Macchia Romana
Il Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e la Regione Basilicata hanno stipulato un accordo di Programma finalizzato alla programmazione ed al finanziamento di interventi urgenti e prioritari per la mitigazione del rischio idrogeologico.
Secondo quanto previsto dall’accordo è stato nominato un commissario straordinario.
Il Commissario ha chiesto agli Ordini degli Ingegneri di Potenza e Matera e all’Ordine dei Geologi della Basilicata di collaborare per una celere e coordinata attuazione degli inter-venti.
Gli stessi Ordini professionali hanno chiesto alla Regione ed al Commissario di specificare gli aspetti tecnico-amministrativi dell’accordo ed alla Facoltà di Ingegneria della nostra Università di illustrare dei casi emblematici di mitigazione del rischio.
Il convegno che ne è scaturito ha lo scopo principale di iniziare un processo di concertazione e condivisione delle reciproche esperienze.
Università degli Studi della Basilicata - Dipartimento di Scienze Geologiche
Il giorno giovedì 2 febbraio 2012 alle ore 15.30 il Prof. Paolo Beneduce dell'Università degli Studi della Basilicata terrà in Aula 3 - Facoltà di Scienze MM., FF. e NN
Campus di Macchia Romana - Potenza, il seminario: "Le attività vulcaniche e morfologie connesse".
Crediti APC: richiesti 40 crediti
Con il D.lgs n.28 del 04/03/2010, il legislatore ha introdotto la figura professionale del mediatore.
L’Ordine dei Geologi di Basilicata, congiuntamente all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Potenza, ha organizzato il Corso di Mediatore Civile e Commerciale, ritenendolo una valida opportunità lavorativa per i propri iscritti.
L’obiettivo del corso è quello di formare una figura professionale che rispecchi i principi teorici e le tecniche di operatività della negoziazione e della mediazione in materia civile.
Alla fine del corso il partecipante, otterrà la qualifica di Mediatore specializzato in materia Civile e Commerciale, che è titolo abiltante all'iscrizione presso la lista dei mediatori di organismi sia pubblici che privati, in conformità con quanto previsto dai rispettivi regolamenti.
“L’ATTIVITA’ PROFESSIONALE IN BASILICATA: PROBLEMATICHE E SVILUPPI FUTURI"
3 crediti APC - 21 Dicembre 2012
L’importante incontro annuale ha lo scopo di informare sull’attività svolta dal
Consiglio, sui risultati conseguiti e concordare le linee programmatiche per il prossimo
anno 2012.
Sarà anche l’occasione per raccogliere dai partecipanti suggerimenti e quanto altro
ritenuto necessario per consentire al Consiglio di svolgere al meglio il proprio lavoro
ordinistico.
L'Assemblea si terrà a Potenza presso la Sala "A" del Consiglio Regionale , Via Anzio.
Il Consiglio dell'Ordine dei Geologi del Lazio, in collaborazione con l'acqua Lete, in ricordo del Prof. Marcello Zalaffi, istituisce un premio per i laureati che abbiano discusso una tesi di laurea in scienze geologiche di livello specialistica o equivalente, presso gli Atenei italiani nel periodo compreso tra il 1º gennaio 2010 e il 31 dicembre 2011.
28 Novembre – 14 dicembre 2011
Sala “A” – CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA - Via Anzio
Saranno richiesti alla commissione nazionale APC 35 crediti formativi
Posti disponibili: 55
Il costo del corso è di € 80,00 (IVA compresa)
Le iscrizioni, complete di ricevuta di pagamento, dovranno pervenire entro il 21.11.2011 alla Segreteria dell’Ordine dei Geologi di Basilicata, a mezzo fax o sistema RICONOSCO utilizzando l’apposito modulo.
Verra’ inviata e-mail di avvenuta iscrizione.
Per il riconoscimento dei crediti, è obbligatoria la frequenza del corso per almeno l’80% dell’intero monte ore.
Il Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Provincia di Potenza, in esecuzione
della delibera n.170 del 20.10.2011, intende individuare n.1 Geologo, con comprovata esperienza nell’indagine di microzonazione sismica di II° livello e di risposta sismica locale (III° livello), cui affidare l’incarico per la consulenza specialistica nella rimodulazione e finalizzazione delle indagini da effettuarsi sull’area interessata dal redigendo P.R.G. della nuova area industriale di Vaglio di Basilicata come meglio illustrato nel disciplinare di incarico disponibile sul sito internet del Consorzio:
www.consorzioasipz.it.