mascara

25 luglio 2011 – Sala Consiliare del Comune di Senise (PZ) – Crediti APC: 5

In occasione del 25° anniversario della frana “Timpone”, l’Ordine dei Geologi di Basilicata ha organizzato un importante seminario il giorno 25 luglio 2011, presso la Sala Consiliare del Comune di Senise (PZ).

Per tale occasione sarà allestita una sessione poster sulla tematica specifica e, pertanto, chiunque volesse dare un contributo può comunicare la propria disponibilità alla Segreteria Organizzativa:

SEDE ORDINE REGIONALE

GEOLOGI BASILICATA

Via Zara 114

85100 POTENZA

telefono 0971.35940 - fax 0971.26352

e-mail: segreteria@geologibasilicata.it

“Calcolo della risposta sismica locale e previsione delle azioni sismiche di progetto sui manufatti con riferimento alle NTC/08"

Scadenza iscrizioni 20 giugno 2011 – Crediti APC: 9
 
L’Ordine dei Geologi della Basilicata ha organizzato il corso di aggiornamento professionale: Metodi non invasivi per la determinazione del Parametro Vs30 – “Calcolo della risposta sismica locale e previsione delle azioni sismiche di progetto sui manufatti con riferimento alle NTC/08”.
Il corso si svolgerà il 24 giugno a Potenza presso la Sala del Consiglio della Regione Basilicata, in Via V. Verrastro.
l corso è limitato al numero massimo di 50 partecipanti, ammessi secondo l’ordine temporale di arrivo delle iscrizioni.
Per l’evento sono stati richiesti n. 9 crediti formativi APC.

Sala Mediafor, Via Roma - POTENZA

Scadenza iscrizioni: 01 giugno 2011 – Aggiornamento Professionale Continuo: 24 crediti formativi

Il corso si rivolge a chiunque voglia imparare a utilizzare QGIS anche senza avere alcuna nozione di base di desktop mapping. Durante il corso si apprenderà come muoversi all'interno dell'ambiente di lavoro di QGIS, come gestire i dati alfanumerici associati alle geometrie e come creare query sulla base degli attributi o della geometria. Si affronteranno le tematiche relative all'editing dei dati spaziali di tipo vettoriale e raster.

L’attivazione del corso è subordinata al raggiungimento minimo di 30 partecipanti.

E’ consigliabile dotarsi di un notebook da utilizzare in aula durante le lezioni.

remio di € 1.500,00 ad un giovane laureato in Scienze Geologiche che abbia discusso una tesi di laurea sperimentale in SCIENZE GEOLOGICHE

Per onorare la memoria del Prof. Giampaolo Pialli, già iscritto all’Ordine dei Geologi della Regione Umbria e Docente presso l’Università degli Studi di Perugia per il corso di laurea in Scienze Geologiche, ha deciso di assegnare un premio di € 1.500,00 ad un giovane laureato in Scienze Geologiche che abbia discusso una tesi di laurea sperimentale in SCIENZE GEOLOGICHE, le cui risultanze siano direttamente ed immediatamente applicabili nel seguente ambito:
 
MODELLI GEOLOGICI DI SUPERFICIE E DI SOTTOSUOLO
 
Il regolamento ed il fac simile di domanda possono essere scaricati cliccando sul link:

Autore: Consorzio Sviluppo Industriale della Provincia di Potenza

Incarico per la consulenza specialistica alla direzione dei lavori di ripristino della rete di monitoraggio regionale nell’area industriale di Tito.

Il Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Provincia di Potenza, in esecuzione della delibera n.86 del 3.05.11, intende individuare n.1 Geologo, con comprovata esperienza nella direzione lavori di sondaggi geognostici, cui affidare l’incarico per la
consulenza specialistica alla direzione dei lavori di ripristino della rete di monitoraggio regionale nell’area industriale di Tito come meglio illustrato nel disciplinare di incarico disponibile sul sito internet del Consorzio: www.consorzioasipz.it.

Organizzato dal Sindacato Nazionale Operatori della Sicurezza sui Luoghi di Lavoro (Sin.Op.Si.L.) e l’Ordine Regionale dei Geologi della Basilicata con il supporto organizzativo della 3M Service & Consulting s.r.l.

 

Saranno riconosciuti 40 CREDITI FORMATIVI

Il corso è rivolto a tutti i soggetti previsti dall’art. 98 del D. LVO 81/08 e S.M.I. (ingegneri, architetti, geologi).
Il corso avrà inizio venerdì 8 aprile P.V. alle ore 15,00 presso la sede della 3m s.r.l. sita in piazza europa della città di Potenza.
Il costo del corso sarà di € 700,00 oltre IVA, comprensivo di software Regolo Sicurezza della Microsoftware di Ancona e del materiale didattico (libri, dispense e supporti magnetici delle lezioni presentate).
Per iscrizioni ed informazioni compilare il modulo allegato ed inviare via FAX al n. 0971 – 46815 entro l'8 aprile P.V.

LASER SCANNER ED INTERFEROMETRIA RADAR TERRESTRE PER L’ANALISI E LA PREVISIONE DEI PROBLEMI GEOLOGICI

13 Maggio 2011

Sede dell’evento: Nuova sede Provincia di Foggia, Aula Magna
Via Telesforo, Foggia

La partecipazione al corso è gratuita ma subordinata a regolare iscrizione entro il 6 Maggio 2011.
Per la partecipazione al corso è stata richiesta l’assegnazione di 6 crediti APC validi per l’Ordine Nazionale dei Geologi.
Per l’iscrizione compilare ed inviare tramite mail la scheda riportata sotto.

Le tecniche di telerilevamento quali il Laser Scanner e l’Interferometria SAR Terrestre da strumenti di ricerca stanno ormai diventato un supporto tecnologico fruibile anche dai professionisti per la risoluzione di problemi assai diversificati nel campo della geologia. In particolare queste tecnologie possono rappresentare un supporto efficace per la riduzione e gestione delle problematiche di dissesto geologico che sempre più interessano il nostro paese.

La fruibilità delle stesse da parte dei professionisti è oggi agevolata anche dalla presenza di società specializzate in grado di fornire servizi avanzati e personalizzati.
Nell’ambito della giornata verrà inoltre presentata la tecnologia LARAMSM che, attraverso l’integrazione rigorosa dell’Interferometria SAR Terrestre e del Laser Scanner Terrestre, consente di fornire dei prodotti facilmente interpretabili e semplicemente fruibili da parte degli addetti ai lavori.

resizeon/off