Per informazioni contattare la segreteria dell'Ordine

Per informazioni contattare la segreteria dell'Ordine
Per informazioni contattare la segreteria dell'Ordine
L'Ordine dei Geologi della Regione Umbria, in collaborazione con PASI, ha organizzato il Seminario "Metodi non invasivi per la caratterizzazione di sito" che si svolgerà Martedì 4 dicembre 2007 a partire dalle ore 15,00 presso la Sala Fondente dell'Etruscan Chocohotel - Via Campo di Marte, 134 - Perugia.
Il Seminario si propone di fornire una panoramica su alcuni degli aspetti salienti che caratterizzano l'utilizzo delle onde di superificie in geofisica applicata, dando una particolare enfasi al legame tra aspetti teorici e ricadute pratiche.
La brochure del Seminario è disponibile anche sul sito www.geologiumbria.it
Per informazioni rivolgersi a:
Ordine dei Geologi della Regione Umbria
Via Martiri dei Lager, 58 - 06128 Perugia
Tel. 075 50.11.116 - Fax 075 50.11.117
www.geologiumbria.it - ordine@geologiumbria.it
Organizzato da: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA
Dipartimento di Strutture, Geotecnica, Geologia Applicata
Corso di Laurea Magistrale in Gestione dei Rischi Naturali
Il seminario si terra' venerdì 30 novembre 2007, ore 9.30Aula Seminari del DiSGG, Facoltà di Ingegneria - Campus Macchia Romana, POTENZA
Prof. Marco Mucciarelli
DiSGG - Università della Basilicata
Viale dell'Ateneo Lucano 10
85100 Potenza ItalY
marco.mucciarelli@unibas.it
www.unibas.it/utenti/mucciarelli/index.html
tel. 0971 205094 - cell. 329 3606180 - fax 39 0971 205070
Per ulteriori informazioni prego contattare la segreteria dell'Ordine
oppure contattare ufficio.tecnico@comune.balvano.pz.it
Avviso pubblico per l'affidamento di incarichi di progettazione e altri servizi connessi di importo inferiore a 100.000,00 euro.
Per ulteriori informazioni prego contattare la segreteria dell'Ordine
oppure contattare comunecolobraro@rete.basilicata.it
Avviso pubblico per conferimento incarico verifica vulnerabilità sismica degli edifici strategici e rilevanti
Per ulteriori informazioni prego contattare la segreteria dell'Ordine
Per permettere ai colleghi geologi un più agevole espletamento degli obblighi previsti dalla citata legge, sono state predisposte delle pagine web sul sito dell'Agenzia all'indirizzo http://www.apat.gov.it.
Si ricorda che la legge 464/84, istituita principalmente al fine di raccogliere e conservare elementi di conoscenza sulla struttura geologica, idrogeologica e geofisica del sottosuolo nazionale, ricorda l'obbligo di comunicare al Servizio Geologico le informazioni relative a studi o indagini, per scopi di ricerca idrica o per opere di ingegneria civile.
Tali informazioni riguardano le indagini eseguite a mezzo di perforazioni, scavi e rilievi geofisici spinti a profondità maggiore di 30 metri dal piano di campagna e, nel caso delle gallerie, maggiore di 200 metri di lunghezza.
Per quanto riguarda l'invio delle comunicazioni relative alle indagini eseguite a mezzo di perforazioni, l'interessato è tenuto a comunicare le informazioni mediante la compilazione dei "Moduli L.464/84".
Per tutte le altre tipologie, è sufficiente inviare comunicazione di inizio indagine e successivamente una dettagliata relazione riportante "i risultati geologici e geofisici acquisiti".
Il professionista incaricato dell'esecuzione dell'indagine, in solido con il committente, è responsabile della comunicazione in tutte le sue fasi: inizio, eventuale sospensione e ripresa, fine indagine. L'inosservanza della sopracitata legge 464/84 è sanzionabile con ammenda da 258,23 euro a 2582,28 euro (Art.3).
Per informazioni utilizzare il seguente indirizzo e-mail: legge464-84@apat.it
Ulteriori informazioni repelibili presso:
www.cresco.unisi.it/
www.unisi.it/postlaurea/master.htm