mascara

Corso Coordinatore per la sicurezza nei cantieri temporanei e mobili

Coordinatore per la sicurezza nei cantieri temporanei e mobili

40 CREDITI APC

Ente Lucano per la Diffusione dell'Automazione Industriale e la Formazione Professionale

SCADENZA ISCRIZIONI 30 APRILE 2010
La realizzazione dei corsi è subordinata al raggiungimento per ognuna delle 4 sedi previste (Potenza, Matera, Melfi e Lagonegro) delle 30 unità per aula.

Destinatari
Dottori geologi di tutta Italia, regolarmente iscritti all’Ordine.
Il bando è esteso anche ai liberi professionisti regolarmente iscritti al proprio ordine di appartenenza.

Descrizione
Con l’entrata in vigore del D.Lgs. 81/08, che riordina la normativa italiana in materia di sicurezza, i soggetti interessati ad assumere il ruolo di Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione e di Coordinatore della Sicurezza in fase di esecuzione ai sensi dell’art. 98 del D.Lgs. 81/08, sono tenuti a frequentare un percorso formativo della durata di 120 ore, ruolo che può essere assunto anche dai geologi iscritti all’Ordine.
La partecipazione al presente percorso formativo, progettato in partnership con l’Ordine dei Geologi di Basilicata, favorirà il riconoscimento di n. 40 crediti formativi accreditati dal Consiglio Nazionale dei Geologi (APC).

Obiettivi
Il corso intende fornire ai partecipanti la formazione adeguata in base alle prescrizioni della normativa vigente, riguardanti lo svolgimento del ruolo assegnato.
L'allievo viene messo in condizione di sviluppare le capacità gestionali e relazionali nonché acquisire le conoscenze specifiche per svolgere la funzione di
Coordinatore alla sicurezza in fase di progettazione (CSP) e/o in fase di esecuzione dei lavori (CSE).

Programma
Il percorso della durata complessiva di 120 ore, consterà di una parte teorica, di 96 ore, ed una parte pratica, di 24 ore, così articolate:
PARTE TEORICA
Modulo giuridico 28 ore
• La legislazione in materia di sicurezza e di igiene sul lavoro;
• Le normative europee;
• Il Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
• La legislazione specifica in materia di salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili;
• Le figure interessate alla realizzazione dell’opera: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali.
• La legge quadro in materia di lavori pubblici ed i principali decreti attuativi.
• La disciplina sanzionatoria e le procedure ispettive.
Modulo tecnico 52 ore
• Rischi di caduta dall’alto. Ponteggi e opere provvisionali.
• L’organizzazione in sicurezza del Cantiere. Il cronoprogramma dei lavori.
• Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la
Sicurezza.
• Le malattie professionali ed il primo soccorso.
• I rischi connessi all’attività lavorativa.
• I dispositivi di protezione individuali e la segnaletica di sicurezza.
Modulo metodologico/organizzativo 16 ore
• Il piano di sicurezza e di coordinamento;
• I criteri metodologici per : a) l’elaborazione del piano di sicurezza e di coordinamento e l’integrazione con i piani operativi di sicurezza ed il fascicolo; b) l’elaborazione del piano operativo di sicurezza; c) l’elaborazione del fascicolo; d) l’elaborazione del
P.I.M.U.S. (Piano di Montaggio, Uso, Smontaggio dei ponteggi; e) la stima dei
costi della sicurezza.
• Teorie e tecniche di comunicazione;
• I rapporti con la committenza, i progettisti, la direzione dei lavori, i rappresen-
tanti dei lavoratori per la sicurezza.
PARTE PRATICA
Modulo giuridico 24 ore
• Esempi ed esercitazioni sui Piani di Sicurezza e Coordinamento;
• Simulazione sul ruolo del Coordinatore per la Sicurezza in fase di esecuzione.
ESAME FINALE
4 ore

QUOTA DI ISCRIZIONE: € 750,00 + IVA
La quota comprende il materiale didattico
A tutti i partecipanti verrà rilasciato l’attestato di partecipazione

Tags: APC APC , corso corso

resizeon/off